(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di un'attività economica esercitata con carattere professionale al fine della produzione o dello scambiodiEuropeadi istruzione associabilidi imprenditore e dilibero professionista. A completamento dei dati, nella tab. 9 sono riportati, a livello di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] una convenzione europeadi radiodiffusinne, di diverse tendenze (tra cui una socialista, una cattolica, una liberale indipendente, e l'"Associazionedi Trieste è tuttora controllata dal Governo militare alleato del Territorio liberodiscambiodi ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Stato nazionale europeo e i cui di mercato ai criteri della giustizia sociale e a sostituire il liberoscambiodi cogliere le tensioni interne ai diritti di c., in particolare quella fra i diritti civili (libertà di stampa, diassociazione, diritto di ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] di tendenze legate al movimento operaio e democratico, alle lotte diliberazione come la Rivista di informatica, pubblicata dall'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica già sottolineata da Ferrabino, "scambio vitale di parole" tra Italiani e ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] allo sviluppo di questa area di attività (l'Associazione tra i produttori di materie prime di ricerca hanno oggi il compito di fornire l'aggiornamento culturale necessario alle normative che entreranno in vigore dal 1993 favorenti il liberoscambio ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Asia, dall'epoca babilonese al periodo coloniale europeo nel XIX secolo.
Gli oceani come i diritti diliberoscambio alla Repubblica di Venezia come numero notevole di documenti d'affari che registrano contratti di commenda o diassociazione tra i ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Farrer Ecroyd, traduttore di List, nascono comitati e associazioni dai nomi trasparenti .Gli effetti del regime diliberoscambio con l'estero sullo direzione dell'integrazione economica europea.
Le tappe fondamentali di questo processo sono note ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] da Karlsruhe a Parigi, per dieci città europee, il gruppo incontrò i maggiori matematici del porti nelle questioni diliberoscambio o di protezionismo, non bisogna chiaramente, accanto alla volontà diassociarsi per meglio incidere collettivamente, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] del 1950 la creazione di una Comunità Europeadi Difesa (CED) e di un esercito europeo integrato in cui non vi la creazione di un grande mercato comune continentale in cui sarebbero confluiti l'Associazione per il LiberoScambio e il Mercato ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme discambidi natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] per periodi limitati di tempo, data la transitorietà del loro vantaggio creativo. Il profitto monopolistico associato a questa creano aree diliberoscambio sempre più estese. Tale tendenza, iniziata con la costituzione della Comunità Europea (1957) ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...