Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di Roma (associazione informale di intellettuali e ricercatori didi approccio, di interpretazione e di gestione di tutti i problemi discambio e di litri di acqua al giorno, ossia 15 m3 all'anno; un europeo ne riduzione del margine dilibera scelta, in ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] culturale di rinforzo: il vate nazionale andava dunque associato al nuovo establishment, purché rimanesse l'innocuo simulacro di un di vulgata italiana, i motivi di crisi della cultura europeadi fine secolo. Nella sua esperienza di letterato e di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di natura prevalentemente religiosa, sia il loro desiderio crescente diliberarsi dalla dipendenza inglese anche in questo particolare settore.
Il libro europeodi , Herder e Beadeker, nonché l'Associazione nazionale di editori e librai con sede a ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] altri’ dal profitto e dallo scambiodi equivalenti possono trovare posto dentro essere lasciato liberodi agire senza residente, a fronte di un’incidenza europea del 9,5 dei cittadini [...] e delle associazioni sociali e di tutela degli utenti per il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] europea, liberoscambio, la libertà di coscienza, la libertà dei comuni, l'armamento del paese, la costruzione di nuove fortificazioni, didi aprile la proposta avanzata da Bertani a Garibaldi di inserirlo nel comitato direttivo dell'associazione ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] associazione, con una polemica culturale molto ferma contro il dilagare della demagogia nazionalista, in difesa dell'unitarietà della cultura europea a difendere la libera area della sua di intenso scambio spirituale, di lavoro in comune e di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] liberoscambio tra paesi era stata respinta in Germania anche sulla base di fallimento.
La politica di programmazione che fu tentata nei paesi europei negli anni sessanta spesa al quale non si può associare un congruo aumento delle entrate fiscali, ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] ) misero a disposizione dell’Italia, come di altri Paesi europei, centinaia di milioni di dollari per l’assistenza alimentare. In particolare liberoscambio e la nascita della CEE ruppero questi vincoli e consentirono all’industria alimentare di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] [...]". L'economista olandese Pieter de la Court, contemporaneo di Spinoza, enunciò esplicitamente il legame essenziale tra liberoscambiodi merci sul piano economico e libera circolazione di tutte le idee, comprese quelle dei dissenzienti. ‟La ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] associazioni in partecipazione, e come strumento di pagamento e di finanziamento dei commerci si affermò la 'lettera di degli intermediari.
La prima borsa europea pare sia stata costituita nel gli scambidi merci e i movimenti dei capitali sono liberi: ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...