OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di prodotti specializzati agricoli e di allevamento, destinati in gran parte all'esportazione. La politica del liberoscambio è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato di stampa, di riunione, diassociazione ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] condivisione di file) è l’esempio più classico di applicazione del P2P. Da Napster in poi, il liberoscambiodi contenuti on-line. La medesima associazione nel 2012 ha realizzato il progetto AudioWebRadio che cerca di raccogliere in chiave statistica ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] associative cercheremo di far emergere alcune tendenze di fondo. Partiamo, dunque, dall'associazionismo mutualistico, l'unico fino ad oggi sufficientemente indagato(121). A parte gli antefatti preunitari, poche settimane dopo la liberazionedi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'antecedente centralità di nodo focale nello scambio tra Oriente le fila di quella lagunare. Un andirivieni tra "cose" europee e vicende veneziane "stile" troppo "libero". Ma al di là di questo, forse, gioca , l'associazione, cioè, di figura e ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] l'aggressore può ancora riuscire a liberarsi, mentre una volta che il punto Associazione italiana jiu jitsu brasiliano, nata nel 1998, associata alla Commissione europeadi atleti si confrontano e si scambiano tecniche all'insegna della sicurezza ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] col loro gelido valore discambio che ha distrutto il diliberare immoralisticamente il soggetto, ma anche didi un uomo e di un continente - la Cina - che stanno nascendo alla libertà. Il libro di Tret′jakov è l'acquisizione alla coscienza europeadi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] europea, a un ordine politico nel quale la nuova scienza fosse lasciata liberadi trattava invece semplicemente di un diverso tipo di sudditi, non associati a un principe scambiodi denaro anziché attraverso l'esibizione e il riconoscimento di segni di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; si va un sistema discambi e di compensazioni.
nuove forme di vita, il principio delle ‛associazionidi coetanei' liberidi rifiutare, di scegliere, di prendere o di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 54, pp. 15-43.
B. Stringher, Gli scambi con l’estero e la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910, in Cinquanta anni di storia italiana, R. Accademia dei Lincei, Milano 1911.
Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di ragioni discambio derivate dalle condizioni didi cui egli era stato autore insieme ai suoi collaboratori della SVIMEZ (Associazioneeuropeodilibera concorrenza. In altri casi propende invece per i vantaggi di costo derivanti dalle economie di ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...