Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] trenta; g) la situazione europea durante e dopo la seconda guerra associazione abstraction création con sede a Parigi, che comprendeva seguaci di tendenze sia astratte che concrete. La rassegna dei membri diliberoscambio o in cui le possibilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] il «reciproco e liberoscambiodi lumi», scambio che gli scienziati vincolante di nessun governo; si trattava di una liberaassociazione fondata compagnia di Antinori e Ridolfi, e sottopose al granduca il progetto di un’Accademia europea per ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] di battaglia del cosmopolitismo, non già per concludere con l'artificialità delle distinzioni nazionali, bensì per mettere in luce la necessità dell'interdipendenza e del liberoscambio nazionale il romanticismo associa tuttavia spesso un senso ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di G. Borelli, e poi per i gruppi nazional-liberali, staccatisi dall'Associazionedi cui fu relatore F. Flora, rivelava fin dal titolo una fede liberista: "La Società delle Nazioni e il liberoscambio . Hitler sulle questioni europee. Particolare fu la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] europei, piuttosto che contribuire al progresso economico dei vari Paesi, aggrava le condizioni di vita degli abitanti, impedendo la realizzazione di una più equa distribuzione della ricchezza e rivelando l’aspetto menzognero del liberoscambio ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] quello europeo, un maggiore impiego di capitale e presidente dell'Associazione nazionale delle liberoscambio ed alle ricorrenti polemiche sulla gqstione delle ferrovie, è chiaramente mostrato dalla sua partecipázione alla Società Adamo Smith di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] primariamente quello di esaminare gli effetti più che ricercare le cause. La forza dell’associazione e la liberoscambio contro le teorie mercantilistiche allora in voga, la necessità dell’interazione tra Stati nello scambio delle merci al fine di ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] unioni doganali e leghe tra i paesi europei.
Ma, con la seconda metà degli anni Venti e, soprattutto, dopo l'inizio della crisi mondiale, il G. lasciò da parte le speranze di ritorno al liberoscambio e si concentrò sulle condizioni del settore ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] Smith, gli altri, nel 1875, all’Associazione permanente per il progresso degli studi economici in di riferimento del liberismo economico.
Con Ferrara dichiarò la sua ostilità al sistema dei trattati di commercio (cfr. Il liberoscambio e i trattati di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di attivare contatti commerciali a media e lunga distanza, proponendosi come luogo d’incontro e discambiodilibera Foschini), si associano figure del razionalismo 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...