Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] di Anversa), aveva uno sviluppo di 383 m (fu ampliata a 400 m per gli Europeidi atletica del 1958) con un campo di calcio all'interno di , East Carolina, scambiato con un altro ballerino. Nel 1950 l'associazione dei giornalisti di sport d'America lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] raggiungere la liberazione personale e di piani, significati, strati diassociazioni”, secondo modelli sovratonali e contrappuntistici didi posizione attiva di fronte agli avvenimenti narrati. Nella seconda metà del Novecento le dinamiche discambio ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] europea. Nel 1606 fu incaricato dal papa di esplicitare le ragioni del breve che proibiva ai cattolici inglesi di pronunciare il giuramento di fedeltà alla Corona imposto da re Giacomo I dopo la Congiura delle polveri. Ne seguì un duro scambiodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] in negozio. L’associazione tra musica e disco scambiodi materiali musicali informatici. Anche la vendita di dischi, che oggi vive un’ennesima crisi di settore, si sta reindirizzando verso forme di vendita on line di CD o, più semplicemente, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] particolare sulla nozione di libertà, l’associazione fra Erasmo e scambiodi lettere della primavera 1524. Lutero mette in dubbio il talento filologico di che la grazia divina interviene all’interno del libero arbitrio, il quale in sé non serve che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] di tutte le merci scambiate sul mercato europeo, servile, il mercante è considerato un uomo libero e il suo errare non è mai associazione commerciale conosciuta nel secolo successivo come “hansa delle diciassette città” che si occupa principalmente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte medica e l'etica ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica non ha prodotto testi [...] paziente. Come l’uomo libero tratteggiato nelle Leggi di Platone, il paziente ippocratico ascolta insieme ai familiari le impressioni del medico, dando vita a un rapporto discambio che da un lato gli consente di accedere al processo pedagogico che ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] . stessi possono essere oggetto discambio indipendentemente dai beni, qualora si ceda di questi ultimi soltanto l’uso di un uomo libero, possessore, non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all’associazionedi più uomini liberi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 'esigenza di una visione ampia degli scambi tra europea nelle culture nazionalistiche post-coloniali di Asia e di Africa. Da qui anche "l'attenzione crescente alle forme intellettuali associate con classi subalterne, quali la cultura didi 'liberare ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] negli spazî liberi della foresta associazionidi cacciatori (e di pescatori), a scopo commerciale, dato che il prodotto della caccia o della pesca viene portato al mercato per gli scambî fa sentire la civiltà europea, la circoncisione ha perduto ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...