PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] europea (CEE); dall'Area europeadiliberoscambio (EFTA) (Vedi singole voci, in questa App.). Merita altresì di essere menzionato il programma di al XXI congresso del PCUS), Roma 1959; Associazione Italia-URSS, Un dibattito sul piano settennale ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] ha stimolato la nascita di forme diverse di integrazione (aree diliberoscambio, unioni doganali, di agente del Fondo europeodi cooperazione monetaria (EMCF, European Monetary Cooperation Fund) e quelle di agente del sistema di compensazione e di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la qualifica di città libera alle città in 12 rami e le associazionidi ciascun ramo venivano raggruppate sotto . Profittando della tensione europea, il 7 marzo scambio d'informazioni e il divieto della diffusione di notizie suscettibili di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] descrizione degli archivi europei. Esperienze e diLiberazione in Italia), con la finalità di alla formazione di numerose realtà. L'Associazione dei parchi Coural, L'impatto delle nuove tecnologie sullo scambio culturale, in I formati della memoria, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di un'attività economica esercitata con carattere professionale al fine della produzione o dello scambiodiEuropeadi istruzione associabilidi imprenditore e dilibero professionista. A completamento dei dati, nella tab. 9 sono riportati, a livello di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] una convenzione europeadi radiodiffusinne, di diverse tendenze (tra cui una socialista, una cattolica, una liberale indipendente, e l'"Associazionedi Trieste è tuttora controllata dal Governo militare alleato del Territorio liberodiscambiodi ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] - Essa comprende due elementi: il liberoscambio fra i paesi membri, ossia l'abolizione di dazi e altre limitazioni, e una CEE ha poi concluso accordi diassociazione e accordi commerciali con molti altri paesi europei e del Mediterraneo.
Sui ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] allo sviluppo di questa area di attività (l'Associazione tra i produttori di materie prime di ricerca hanno oggi il compito di fornire l'aggiornamento culturale necessario alle normative che entreranno in vigore dal 1993 favorenti il liberoscambio ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Farrer Ecroyd, traduttore di List, nascono comitati e associazioni dai nomi trasparenti .Gli effetti del regime diliberoscambio con l'estero sullo direzione dell'integrazione economica europea.
Le tappe fondamentali di questo processo sono note ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme discambidi natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] per periodi limitati di tempo, data la transitorietà del loro vantaggio creativo. Il profitto monopolistico associato a questa creano aree diliberoscambio sempre più estese. Tale tendenza, iniziata con la costituzione della Comunità Europea (1957) ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...