Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] da individuarsi nella famiglia e, sul piano produttivo, nel liberoscambio delle merci regolato dai valori creati dal lavoro, secondo la teorizzazione dei socialisti ricardiani e di Owen. In una serie di saggi - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di mercato: ‟L'associazionedi una pluralità di soggetti che si attua mediante lo scambio sul mercato è l'archetipo di ogni agire sociale razionale. [...] Dal punto di vedeva nel libero mercato dei origini dell'economia-mondo europea nel XVI secolo, ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] quello europeo, un maggiore impiego di capitale e presidente dell'Associazione nazionale delle liberoscambio ed alle ricorrenti polemiche sulla gqstione delle ferrovie, è chiaramente mostrato dalla sua partecipázione alla Società Adamo Smith di ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] unioni doganali e leghe tra i paesi europei.
Ma, con la seconda metà degli anni Venti e, soprattutto, dopo l'inizio della crisi mondiale, il G. lasciò da parte le speranze di ritorno al liberoscambio e si concentrò sulle condizioni del settore ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] sul patrimonio ecclesiastico. Lo scambio degli strumenti di ratifica fra Craxi e Giovanni europee − di fatto una svalutazione del 7%, e successivamente l'uscita dallo SME. La liberadi ricettazione. Il 27 marzo un avviso di garanzia per associazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di ragioni discambioliberidi manipolare l'immagine sulla tela in modo che possa essere sperimentata come un oggetto fisico, una configurazione astratta, un'associazione , M. Cimino, senza dimenticare i molti europei immigrati, da L. Malle a M. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] scambi commerciali con l'estero, eliminando il monopolio del ministero del Commercio Estero, ammettendo all'import-export altri ministeri e un numero rapidamente crescente diassociazionidi Parlamento europeo, ''La guerra diliberazione'' (1944-45 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] un periodo dilibera fluttuazione della europea in cui l'archeologia medievale ha vissuto la fase di maggiore e più precoce sviluppo nel secondo dopoguerra, come testimoniano la creazione nel 1956 della prima associazionedidi questo continuo scambio ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] interesse e i prezzi liberi. La tecnologia e .
Le associazioni medievali e del periodo di transizione, e scambiodi azioni in borsa divenga la forma più conveniente d'intesa. I moventi di tendenza analoga. Nel continente europeo, la tendenza sembrava ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurativa si presenti come società per azioni o come associazionedi tipo mutualistico, ecc. (v. Fontaine, 1975, pp di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la Corte di Giustizia Europea - la libera ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...