GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] stati europei, dagli Stati Uniti e da altri e l'abolizione della libertà degli scambî hanno posto l'industria giapponese di con ogni mezzo, da parte di quelli fra di loro, appartenenti alle associazioni reazionarie, di grado più o meno violento. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] scambi commerciali con l'estero, eliminando il monopolio del ministero del Commercio Estero, ammettendo all'import-export altri ministeri e un numero rapidamente crescente diassociazionidi Parlamento europeo, ''La guerra diliberazione'' (1944-45 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] beninteso cercando di mantenere un rapporto d'associazione con il liberarsi della tutela americana. Il distacco dai progetti di un Kennedy che auspicava l'unificazione europeadi Parigi, di alcuni servizi (banche, centri internazionali discambio, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] libero percorso medio di ogni rivolo d'acqua è di ma si associa a mosaico con isole di foresta densa europea dopo di centri dove si localizzano i luoghi di comando, di decisione, d'investimento, o più semplicemente di mercato, discambiodi beni e di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] europei e giapponesi accettavano un commercio internazionale parzialmente libero sotto la leadership e il potere di indirizzo degli Stati Uniti, convenivano di usarne la moneta come mezzo di paesi che costituiscono l’Associazione delle nazioni del sud ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...