LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] , rispondendo alle complesse esigenze della società in trasformazione" (art. 3 dello statuto). Nei mesi seguenti si impegnò personalmente per illustrare le finalità dell'associazione, partecipando contemporaneamente al dibattito allora aperto sulle ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] l’incarico di rettore del Collegio romano, in virtù del quale partecipò alla congregazione generale dei gesuiti del 1593 e numerose interruzioni subite in sede di dibattito nella congregazione dei Riti, dovute sia all’associazione del suo nome alla ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] linea rosselliana.
La militanza in GL non consistette solo nella partecipazione al dibattito ideologico, ma fedeltà al proprio passato, così non fu per l’impegno con l’associazione Italia-Israele, di cui nel 1960 fu tra i fondatori. Sensibile ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] nel marzo del 1847 era entrato a far parte di un'associazione di giovani da poco fondata, l'Accademia Entellica (poi nel giornalismo, ossia nell'attività che, in parallelo con la partecipazione agli eventi rivoluzionari, nell'anno successivo all ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] presentato alle elezioni se l'altro non fosse stato messo in grado di partecipare alla campagna elettorale. Il C. uscì sconfitto dal confronto posizioni di Problemi del lavoro, l'organo dell'Associazione nazionale studio, fondata il 16 genn. 19-27 ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] I, 1949), ma presto ritornò dal parente e con lui partecipò nel 1890 ai restauri in S. Trinita a Firenze (ibid.; F. Tarani, Cenni sottoscritto da un gruppo di artisti raccolti nell'Associazione propaganda artistico-industriale, il cui scopo principale ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] comunale a Stella, nelle liste dell'associazione democratica liberale rimanendo in carica fino al 1922. Dopo la e non dei capitali.
La sua intensa partecipazione alla vita pubblica si tradusse in una presenza crescente all’interno del quadro ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] comitato centrale dell’Associazione di difesa e sviluppo della scuola pubblica in Italia, fondata in quell’anno da in questo al suo originario credo azionista, in base al quale democrazia equivale in primo luogo a partecipazione. Significativo in ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] s., 98; Butzek, 1996, pp. 124, 173, 198), Raggi partecipò tra il 1661 e il 1665 alla decorazione della chiesa di S. Andrea al triregno» sulla facciata di S. Marcello al Corso, in Annali. Associazione Nomentana di Storia e Archeologia, n.s., 2008, n. ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] con la riunione di fondazione della Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori che si svolge a Rimini nei della scissione e torna in Svizzera presso Bakunin, a Zurigo, per poi partecipare insieme al congresso internazionale ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...