PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] alla satira e a una ironia distaccata, subentrata alla partecipazione pietosa dei romanzi dei primi anni.
Nel 1960 Palumbo dell’Associazione partigiani della Liguria.
Frutto di un lavoro decennale di riflessione sulla forma romanzo, ma scritto in un ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] ; in quella città assunse l'incarico di direttore della scuola di musica sacra e di segretario della Associazione italiana La Regina delle Alpi, monumentale composizione che prevedeva la partecipazione di oltre trecento esecutori fra solisti, coro e ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] paterna, per il suo mantenimento e per la partecipazione a lezioni di declamazione, segnò l’inizio della in quell’organizzazione clandestina, repubblicana e democratica, dai tratti etici e spirituali, profondamente differente dall’omonima associazione ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] partecipazione del C. ai primi orientamenti internazionalisti in Italia, sospesi tra riforme e rivoluzione. Il C. in come iniziatore del romanzo-inchiesta sociale attraverso l'associazione dell'arte con lo sperimentalismo scientifico. Nella stessa ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] eccezion fatta per la sua partecipazione azionaria nella società, in quel momento prossima al dissesto ( s.; Artefici del lavoro italiano, Roma 956, pp. 274 s.; Associazione fra le società italiane per azioni, Repertorio delle Società italiane per ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] la carica di direttore generale la sua partecipazione alla gestione dell'impresa restò sempre limitata. 1967 alla presidenza dell'AIGID (Associazione italiana delle grandi imprese di distribuzione al dettaglio) in un difficile momento per il ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] inflittogli per la partecipazione alla congiura carbonara dell'Unione italica dei fratelli barabisti (1823).
In contatto con i promotori , con i quali nel 1867 costituì a Napoli l'associazione Libertà e giustizia (che ebbe un omonimo organo di stampa ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] dirigente della città, come attestava la sua partecipazione agli organismi direttivi di enti che costituivano punti dell’emigrazione trentina in Milano e della sezione trentina dell’Associazione politica degli Italiani redenti in Roma, Milano 1919 ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] quartiere di S. Giuseppe, cui seguirono la sua partecipazione alla lotta contro il colera durante il biennio 1865-67 designato vicepresidente dell’Associazione progressista, mentre nel 1882 riuscì a fare il proprio ingresso in Consiglio provinciale, ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] e partecipazione a numerose iniziative, come prove dimostrative di macchine agricole, concorsi per prototipi in diversi onorario dell’Accademia dei Georgofili, già presidente dell’Associazione italiana di ingegneria agraria, membro di numerose ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...