IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] non gli perdonarono la partecipazione alla Repubblica napoletana. caratteristiche non rappresentarono un ostacolo all'associazione dell'I., negli anni intorno . La fonte più tarda che lo cita in vita è in un passo dell'Additio apologetica ad suam de ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] d'intrattenimento (anche per la Radio militare), e la partecipazione alla stesura di sceneggiature cinematografiche (tra cui, nel 1939 in corso di studio e pubblicazione, è custodito a Roncole Verdi presso la sede del Club dei ventitré, associazione ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] partecipazione nei primi organismi di associazionismo imprenditoriale.
Felice fu tra i promotori della Federazione degli industriali di Monza, un'associazione d., pp. n.n.; L'industria del cotone in Italia, in Annali di statistica, s. 4, LXIV (1902), ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] trasformare gli asserviti del salariato in liberi lavoratori che per mezzo del lavoro associato conseguano l'intero frutto del indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] ACLI (Associazione cattolica dei lavoratori italiani), del "Fraterno aiuto cristiano" e dell'associazione "Nostra F. venne eletto arcivescovo il 19 marzo 1962. Partecipò ai lavori conciliari apertisi in quell'anno (dal 1960 egli aveva fatto parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] da parte del sindacato fascista e sottoponeva le associazioni sindacali a un rigido controllo da parte dello in servitore delle autonome finalità dell’ente politico. La tesi avanzata è che «il titolo per cui il cittadino si lega allo Stato e partecipa ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] suoi interessi. Tutt'al contrario, il numero dei suoi scritti in materia crebbe in misura della sempre più intensa partecipazione alla vita di comitati e circoli femminili, a cominciare dalla Associazione per la donna di Roma. Soltanto dopo l'esito ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] il distacco dai repubblicani ortodossi.
La presenza anarchica fu difficile da debellare, come si vide in tema di partecipazione alle elezioni amministrative: benché in febbraio il B. fosse riuscito a far approvare l'invito ai soci a iscriversi nelle ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] sola alternativa, in Romagna, ai moderati che volevano l'unificazione al Piemonte); e quello della partecipazione di forze scindersi da essa e insiste nell'offrire la presidenza dell'associazione al Depretis. Subito però nascono dubbi tra i liberali ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] animatori.
Agli inizi del 1919 fu tra i fondatori della sezione fiorentina dell'Associazione nazionale combattenti (ANC) e partecipòin maniera determinante alla costituzione della rete toscana delle organizzazioni combattentistiche. La sua azione ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...