GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] risulta impegnato in tale attività già dal 1917, anno in cui contattò Mussolini per conto della neonata Associazione nazionale mutilati "maestro di cerimonie" in molte occasioni cittadine (ibid., pp. 20 s.).
Nel 1926, partecipò a Vienna al primo ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...]
Nel settembre del 1950 partecipò a una Summer school di .
A Roma, Angela Vinay si impegnò nell’Associazione italiana biblioteche (AIB), di cui fu socia matricole, b. 678, ad nomen (Pietra Angela in Vinay); Pavia, Archivio del Comune, Atti di nascita ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] fronte all'aggravarsi della situazione monetaria per lo scoppio della guerra in Europa, il 24 ag. 1914 il F., come esponente dell'Associazione delle Casse di risparmio, partecipò insieme con i rappresentanti delle principali banche miste, con quelli ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] partecipare ai lavori della commissione che avrebbe dovuto gettare le basi di una istituenda Associazione . 257; A. Bignardi, Diciannove lettere di Enrico Sassoli a Marco Minghetti, in Strenna storica bolognese, XI (1961), pp. 34-35; C. Poni, ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] Parri.
Grande conferenziere e ‘penna facile’, cofondatore dell’associazione degli Amici del Mondo e tra i più assidui ai Storia degli ebrei in Italia sotto il fascismo lo storico Renzo De Felice ne ricordò la partecipazione al convegno giuridico ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] e l’importanza di sperimentare forme di partecipazione e di associazione nuove lo indussero a fondare, nel maggio più forte, nelle file della DC.
Una politica nuova, dunque, in grado di guardare oltre gli spettri degli scontri di classe e capace ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] intento a sorvegliare i giovani signori in odore di sovversione. L'associazione fu la prima manifestazione dell'interesse perché il progetto venisse attuato.
Questa attiva partecipazione al problema dell'educazione fisica costituirà la base ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] padri di famiglia, germe dell'associazione degli uomini di Azione cattolica. Si preoccupò in modo particolare della diffusione delle 1909 per vietare a preti e a laici la partecipazione a due conferenze tenute dall'"infelice sacerdote Murri". Tale ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] associazione dei soli Michele Burlamacchi, Francesco e Agostino Balbani. Mentre Francesco assumeva la direzione effettiva dell'azienda, il B. vi conservava la propria partecipazione al fratello a Lucca per chiedere in sposa Caterina di Tommaso Mei. Il ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] unità e alla lotta contro il regime. Il 12 dic. 1939, in seguito all'azione di un provocatore, il C. venne arrestato dalla R. Vidimari. Riconosciuto colpevole dei reato di partecipazione ad associazione sovversiva, il 16 maggio 1940 venne condannato a ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...