FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] Nel 1915 il F. fu vicepresidente dell'Associazione nazionale professori universitari, che in quell'anno pubblicò un volume collettaneo dedicato riflessione del F., anche in sede scientifica. Se, da un canto, la partecipazione italiana al conflitto è ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di compenetrazione, per inclinazione e partecipazione dell'animo", e che, e di presidente dell'Associazione internazionale di diritto canonico de la Hera, La ciencia del derecho eclesiastico en Italia, in Studi in onore di P. A. D., I, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] ad una ipotesi di derubricazione del reato da partecipazione ad associazione mafiosa a favoreggiamento.
6 Cass., sez. VI, 28.5.2010, Fadda, in CED Cass., n. 247371 e in Cass. pen., 2011, 1834 con osservazioni di Bruni. In termini, Cass., sez. I, 11.5 ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] associazione, proprietà ‒ successivamente (19° secolo) hanno acquistato sempre maggiore importanza i diritti politici, consistenti nella partecipazione doveri e di responsabilità non si parla mai? In effetti, mentre nei secoli passati ai minori si ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] frequentò le assemblee della militante associazione studentesca costituitasi in seno alla guardia universitaria (poi con l’incarico di segretario. In qualità di rappresentante della loggia, partecipò anche alla Costituente massonica italiana tenutasi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] affidamento del servizio in concessione amministrativa a privati (non di rado, imprese a partecipazione statale).
Il non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all’associazione di più uomini liberi, uno solo dei quali andava all’ ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] allo sviluppo tecnologico.
Il settore italiano dei t. partecipa alla formazione del valore aggiunto nazionale per una quota con le tecnologie intermodali si è inoltrata in una nuova fase, caratterizzata dall’associazione di reti mondiali di t. con ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] dalle associazioni dei soggetti direttamente interessati, quali le Associazioni bancarie nazionali e le Camere di commercio. Più in sua partecipazione al dialogo educativo e dell’assiduità della frequenza; il c. formativo consiste in ogni ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] 49 Cost. sancisce il diritto dei cittadini di associarsi liberamente in p. politici, al fine di concorrere con metodo nel 2000, ma la consultazione non ha superato il quorum di partecipazione. La l. n. 157/1999 è stata poi successivamente ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] il fenomeno delle infinite piccole guerre e spedizioni militari, che chiamarono i cittadini a partecipare alla vita politica. Essi vi entrarono ordinati inassociazioni di lavoratori (➔ arti), mutando la struttura del c. podestarile (commune maius) e ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...