Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] si riscontrano anomalie positive molto intense ma isolate, in genere associate a corpi o apparati vulcanici, e un’altra dal 1951, con partecipazione maschile e femminile, ogni 4 anni (nell’anno che precede le Olimpiadi), in una sede diversa tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Culot a Bruxelles l’Atelier de la Recherche et de l’Action Urbaine, cui partecipò anche L. Krier. Inoltre si segnalano le forti personalità di L. Stijnen, macchine utopiche che associano sperimentazione artistica e tecnologica. In sintonia con le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] è segnalato in numerosi concorsi (Centro Culturale e Palazzo di giustizia a Holstebro, 1988-91; la sede centrale dell’associazione danese esposizione del gruppo, Il coltello sulla testa (1982), parteciparono tra gli altri P. Bonde, C. Carstensen, D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] la repubblica e ne divenne presidente N. Azikiwe. In quel momento la Repubblica federale di N. era uno rivendicano una maggiore partecipazione della popolazione ai . Beier, il primo club Mbari, associazione di scrittori, artisti e musicisti che ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] poi una restrizione del diritto di associazione sindacale. Il movimento ebbe in seguito uno sviluppo modesto fino alla . de Saint-Simon). Le tensioni sociali culminarono nella partecipazione degli o. francesi alla rivoluzione del 1848, ma ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] nazionale, con la partecipazione di cinque grandi offerta dall'univ. di Milano la laurea honoris causa in lettere. Costituì nel 1942 la Fondazione Treccani degli il Museo Teatrale alla Scala, l'Associazione lirica e concertistica italiana, e nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] immediatezza fisica, complessità formale e ricchezza associativa furono documentati dalla mostra Three dimensional painting come i segni della partecipazione statunitense alla ricerca transculturale di nuovi valori in un mondo dominato dall' ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] completata dall'organizzazione dei Pre-Littoriali e Littoriali del lavoro cui possono partecipare tutti i giovani dai 18 ai 28 anni di età iscritti alla fascista si notano in Bulgaria in varie associazioni patriottiche e nazionalistiche quali ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] una diretta partecipazione di questi ultimi ai processi decisionali federali, quando appunto sono in discussione i la Costituzione, Atti del convegno, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazione italiana dei costituzionalisti, Padova 1995. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] K. Millet 1970), e si differenzia nei contesti nazionali. In tutti i paesi industrializzati il protagonismo sociale femminile, non solo femminista, cresce parallelamente all'aumento della partecipazione delle donne al lavoro. Fa parte di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...