Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] e consentire la partecipazione del convenuto medesimo al processo, ossia la cd. vocatio in ius.
Il contenuto diverso dalla persona fisica (cioè una persona giuridica, un’associazione non riconosciuta o un comitato), è altresì richiesta «la ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] casse mutua, con cui hanno in comune la costituzione e la partecipazione congiunta da parte di lavoratori e del 2003), che, come abbiamo già notato, può assumere la forma di associazione non riconosciuta ex art. 36 c.c. ovvero di soggetto dotato di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] sancito il carattere circoscritto della partecipazioneassociativa dei volontari distinguendo (sia formalmente
Smith, S.R., Lipsky, M., Non profits for hire. The Welfare State in the age of contracting, Cambridge, Mass., 1993.
Titmuss, R.M., The gift ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] particolare figura della società a partecipazione mista pubblica e privata. Essa è stata prevista per la prima volta in modo organico con il d. servizi pubblici locali, in Rivista telematica giuridica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] cura di F. Benvenuti, G. Miglio, 1969, pp. 67 e segg., e poi in Scritti giuridici, cit., 3° vol., Articoli e altri scritti 1960-1969, pp. 2733 alla partecipazione individuale e comunitaria, oltre che a tutte le altre possibili forme di associazione o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] tra politica e giurisdizione, quell’appoggio si manifestò attraverso la sua partecipazione al congresso dell’Associazione magistrati tenutosi a Gardone Riviera nel 1965, in cui per la prima volta venne formulata la tesi dell’‘indirizzo politico ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] in sede istruttoria.
La legge Rognoni-La Torre, promulgata appena un paio di anni prima, aveva sancito la configurazione del reato di associazione polemiche destinate a rinnovarsi, con l’attiva partecipazione prima di Borsellino e poi dello stesso ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] l'opera legislativa. Partecipò al tempo stesso all'elaborazione delle più importanti leggi costituzionali, in primo luogo agli accordi italiano della International Law Association, della Associazione italiana di antropologia e psicologia criminale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] differenti (ne dà conto uno dei partecipanti all’impresa, Benjamin Aaron, in The comparative labor law group: a personal , pp. 247-64.
M. Grandi, Gino Giugni e l’esperienza associativa della CISL nel suo primo ciclo storico, 1950-1970, «Giornale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] fu allievo di Luigi Luzzatti, e si laureò in giurisprudenza nel 1870. Fu vicebibliotecario alla Camera (1874 elettorale. Fu cofondatore dell'Associazione per lo studio della sarebbe stata quella della partecipazione dei conservatori cattolici alla ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...