OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (stanziamenti 193 milioni di fiorini circa), sia partecipando, in alcuni casi, al capitale. Per un hgo dirette; bilancio annuale. Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà d'istruzione e il segreto epistolare. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 'uomo, e, sino a un certo punto, partecipe dei riti sacri da lui compiuti. In epoca post-vedica s'inizia l'uso che poi e − 1 (indice di attrazione d. R. Benini; indice di associazione e indice di collegazione di U. Yule; indice di reversione assoluta ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] . È congettura non improbabile che alla loro invasione si associ il tentativo di Argeo. Certo Aminta fu una seconda fu chiamata Bulgaria e i suoi abitanti Bulgari, che parteciparono, spesso in prima linea, alle vicende del mondo bulgaro.
Abbattuto il ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] al sec. XVIII. Ma accanto a questo ordinamento, si andò sviluppando, specialmente in Germania, la cosiddetta società per quote (Anteilsgenossenschaft). Era questa un'associazione di artigiani per l'esercizio delle miniere, alla quale ciascun membro ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] che la moglie non dovesse partecipare ai sacra del marito, o un'adozione posta in essere con la condizione che forse generato, a somiglianza di quello, un analogo rapporto di associazione fra estranei (κοινωνία). Nell'uno e nell'altro caso l'idea ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] Costituzione (e rispecchia una norma dello Statuto della Associazione nazionale magistrati).
Polemiche sono insorte in relazione al divieto imposto ai magistrati ordinari di "partecipazione a partiti politici ovvero di coinvolgimento nelle attività ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] che stabiliscono i prezzi minimi, al disotto dei quali le imprese partecipanti si impegnano a non vendere; i cartelli che ripartiscono le zone di vendita fra le imprese associate (tipico esempio di questa forma è il cosiddetto "patto di rispetto ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] videoconferenza (l. 7 genn. 1998 nr. 11 in tema di disciplina della partecipazione al p. p. a distanza e dell' sull'ordinamento penitenziario (in particolare, associazione di tipo mafioso, sequestro di persona, associazione finalizzata al traffico di ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] quale autorità sanitaria locale - le esercitano, in forma singola o associata, mediante le unità sanitarie locali.
La legge ) o regionale (per aiuti e assistenti) per poter partecipare ai concorsi di assunzione, dando peso rilevante nei medesimi ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] deliranti è verosimile una più larga partecipazione del sistema nervoso centrale all'intossicazione s. o psicotrope (art. 73), di associazione per delinquere formata per commettere più delitti fra quelli in precedenza indicati (art. 75), d'induzione ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...