Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di aggravare i rischi di spreco assistenziale e di distorsione dello strumento.
Non a caso la ricercadidi lavoro autonomo ed eventualmente associato, quanto delle tutele applicabili34.
Al di fuori di una simile revisione, l’operadi chiarimento e di ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di metodo e pluralità diricerca che Clemente evocava negli anni Novanta.
La difficile opera delle istituzioni della cultura di un grande numero diassociazioni culturali, musei, attori sociali – affidato all’associazioneitaliana SIMBDEA, ONG ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] diassociazioni e gruppi, sovente operanti come gruppi di sede diricerca empirica. (V. anche Partiti politici e sistemi di partito). gruppi di pressione, Bologna 1975).
Zannoni, P., Strutture e funzioni dei sindacati, in "Rivista italianadi scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] scienza italiana verso i principali problemi della patria. L’istituzione, dopo lunga e faticosa gestazione, cominciò a lavorare nel 1929, sotto la presidenza (più onoraria che operativa) di Guglielmo Marconi. Anche se molti dei progetti diricerca ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] originali ricerche della Scuola OperativaItaliana. […] Quando nel 1946 si costituì a Milano il Centro Italiano di Metodologia ed .
Come ha sostenuto più volte la Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), i parchi ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] dialetto, come alcuni vorrebbero, si facciano utili ricerche sulle proprie radici, la storia locale, l'architettura italianidi ruolo operano nelle scuole europee. L'utenza è di circa 30.000 alunni che frequentano scuole italiane o sezioni italiane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] delle operazionidiricerca, coltivazione di destinazione o di dimensioni ridotte, o di valore secondario se in associazioneitaliani.
A Gela, il ritrovamento di un giacimento di petrolio, dalle potenzialità estrattive di 3 milioni di t/anno, di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] operanti in settori nevralgici: finanza, siderurgia, metallurgia, cantieristica, navigazione, autostrade, idrocarburi. Ha profondamente inciso sul panorama dell'imprenditoria italiana, scrivendo pagine di storia economica di vario segno, ma sempre di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] parte (circa 700) associazioni riconosciute. Gran parte di queste associazioni concentra le sue attività nel settore sportivo e del tempo libero (65 mila circa). Delle rimanenti, il maggior numero opera nella cultura e nella ricerca (2.500), nello ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] una verifica della clientela commisurata «al rischio associato al tipo di cliente, rapporto continuativo, prestazione professionale, operazione, prodotto o transazione». A ciò si aggiunge l’onere di dimostrare alle autorità competenti che «la portata ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...