Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Nel 1842 fu tra i fondatori e gl'ispiratori dell'Associazione agraria che nei contrasti d'idee e negli antagonismi personali che lo confortava con le ultime benedizioni: "Frate, libera chiesa in libero stato". Erano le sei e tre quarti del 6 giugno ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] M. Grétry, che alla fine del secolo l'opera comica, liberata dalle influenze straniere, venne a costituire una specialità francese: Richard concetto di regicidio. Agli esaltatori del regicidio si associa la stessa poesia: si veda la Judith del Du ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] e Magoun (1957) hanno ottenuto nel gatto non anestetizzato e libero nei movimenti le risposte a reclutamento, senza per nulla alterare 18 (parastriata) e 19 (preoccipitale) di Brodmann sono aree associative; e solo l'area 17 (area visiva primaria) è ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] un viscere a distanza (per es. un'ansa intestinale 'libera', trasferita al collo per sostituire un segmento faringo-esofageo del nervo ileo-inguinale e ileo-ipogastrico che, associati all'anestesia per infiltrazione, consentono l'esecuzione di un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] . Steiner e B. Munari. Nel 1956 viene fondata l'ADI (Associazione per il Disegno Industriale), che vede la luce dopo il Council of da D. Weil (1981), un apparecchio assemblato in maniera libera all'interno di un sacchetto di plastica trasparente, e ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] certo senso presentarsi nell'aspetto di un sodalizio fondato sulla libera adesione dei soci e sull'uguaglianza di essi morale e sempre sulle basi non dell'uguaglianza, ma dell'associazione fondata sulla distribuzione del lavoro in rapporto ai bisogni ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] canali aperti superiormente (a pelo libero o superficie libera), oppure condotte a pressione (dette Milano 2002.
I campi hanno sete, Atti del Congresso internazionale, Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni (ANBI), FAO, Roma 2003, Roma ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] e finanziate da società private, gruppi religiosi, associazioni di genitori. Altri Paesi (Danimarca, Paesi Bassi Hoxby, della Harvard University, giunge alla conclusione che la libera scelta dell'istituto ha effetti positivi per i giovani sia ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] particolare quella fra i diritti civili (libertà di stampa, di associazione, diritto di proprietà ecc.), il cui esercizio produce potere entro il Trattato di Maastricht), che ha deciso la libera circolazione sul territorio e il diritto di voto nelle ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] (1965: Swami Bhaktivedanta di ISKON, l'Associazione internazionale dei seguaci della Coscienza di Krishna, Zen visto come fonte d'ispirazione artistica e guida per una vita libera e anticonformistica. Il primo tipo, come abbiamo visto, penetrò negli ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...