Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] un danno cellulare molto grave in tempi relativamente brevi e si associa a fenomeni clinici sia acuti che cronici (v. Schneider e da sottoporre al test. Dalla quantità di 51Cr liberato per lisi dalle K-562 (monitorizzabile perché radioattivo) ...
Leggi Tutto
tolleranza
L’uso del concetto si diffuse, nel corso del 16° e del 17° sec., all’interno della discussione sul dissenso religioso nell’Europa della Riforma protestante. Il problema della t., cioè, si [...] distingue nettamente la sfera del potere spirituale da quella del potere temporale (ogni Chiesa è un «collegium», cioè una liberaassociazione finalizzata all’educazione morale) e propugna la t. come misura di pace sociale: lo Stato deve garantire la ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] autonomo raggiunge la piena autonomia: a) attraverso la sua costituzione in Stato indipendente e sovrano; b) attraverso la liberaassociazione con un altro Stato indipendente; c) attraverso la sua integrazione con un altro Stato indipendente.
VII. A ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di serie C, dalla Lega nazionale dilettanti, dall'Associazione italiana calciatori, dall'Associazione italiana allenatori di calcio, dalla Liberaassociazione medici del calcio e dall'Associazione preparatori atletici del calcio.
Nel frattempo nuovi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] cui conclusione dipende in tutto e per tutto dalla libera determinazione di volontà di ciascuno Stato contraente, è art. 5 del Patto Atlantico, nell'addossare a tutti gli Stati associati l'obbligo di soccorrere il membro che sia stato aggredito, si ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di trovare efficienti strade per evidenziare l'uso illegale delle sostanze dopanti. Nel 1981, in Italia viene fondata la Liberaassociazione dei medici italiani del calcio (LAMICA) tra i cui compiti rientra anche quello della lotta al doping.
Nel ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] premeditazione sincopata ed ellittica ricorda, pur essendo geneticamente agli antipodi, la connessione onirica e la liberaassociazione del poetare surrealistico. L'imprevedibile selettività delle nozioni e delle immagini, crosta più ardua offerta ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] un'"idea", come egli stesso scrive: "I comunisti iugoslavi avevano ora la possibilità di procedere alla realizzazione della 'liberaassociazione dei produttori' di cui aveva parlato Marx" (v. Djilas, 1969, p. 204). Egli conquistò a questa idea Edvard ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] : i primi, per salvaguardare la congregazione, rifiutavano qualsiasi riconoscimento civile prevedendo che i padri fossero una liberaassociazione di cittadini (che conservavano tutti i loro diritti), mentre i seguaci di don Bosco decidevano di ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , le quali riescono a convivere in base al principio delle libere Chiese in un libero governo.
Ma la chiave del discorso è l'associazione, la liberaassociazione non controllata (come in Francia) dallo Stato. Tocqueville osserva, "L'America è il solo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...