ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] a guidare le ricerche. Nacquero nell'intera Europa associazioni votate allo studio delle antichità locali, in genere connesse con decisione le fantasie sulla 'leggenda comacina'. Libera dalle strettoie nazionalistiche, dal gusto neomedievale e ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] appesa al puntone fu risolto riducendo la luce libera di quest'ultimo mediante il puntone inclinato. Tuttavia paradiso e il s. veniva spesso assimilato al regno celeste. A questa associazione tra il s. e il cielo-paradiso si può ricondurre anche la ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] , l'opera lirica e il balletto, che dominano il tempo libero del borghese nel momento della sua massima ascesa. J. Chéret un mezzo per la diffusione di prodotti. In Italia l'Associazione pubblicità per il progresso redige una sorta di decalogo da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] un'altra pala per S. Domenico, per un altare associato con la famiglia Guelfi (come è indicato da Ugurgieri), costruito come l'apice della sua arte e forse la più libera espressione di individualismo visivo nel complesso della pittura italiana.
L' ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] qualsiasi altro processo in grado di modificare l'energia libera del sistema. In definitiva la metodologia si può il numero dei treni d'onda e delle oscillazioni, l'energia associata, la durata, l'ampiezza massima. La tecnica, estremamente sensibile ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] ; tale allusione veniva in ogni caso rafforzata dall'associazione del f. battesimale con il Santo Sepolcro, resa spesso con un numero di colonnine moltiplicato o, viceversa, completamente libero (Pudelko, 1932, pp. 53-59). Talvolta, su imitazione dei ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] Sparta, in Beozia e nella Jonia, erano associazioni femminili incaricate dallo Stato di occuparsi del culto Livio i misteri bacchici penetrarono a Roma provenienti dall'Etruria (cfr. A. Bruhl, Liber Pater, p. 76 ss.).
g) Arte greca del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Colonia.
e) È nei vasi soffiati a mano libera che risaltano con maggiore evidenza le caratteristiche peculiari dei v ma la successiva scoperta della coppa di Locarno, in associazione con materiale datato (soprattutto terra sigillata) faceva più ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] sul reale aspetto di alcuni pezzi, il valore dell'associazione nel suo complesso rimane tuttora indiscusso. Nella tomba, di Macstrna (identificato con il Servio Tullio della leggenda romana) libera l'altro eroe etrusco Caile Vipinas dai legami che lo ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] . Si tratta di d. in scala, su preincisioni, quasi mai a mano libera, spesso consistenti nelle ormai sperimentate planimetrie o sezioni di una metà dell'edificio, talora in associazione su di uno stesso foglio. Tra gli esempi degni di menzione, quasi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...