Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] colui che rivela una realtà assoluta, che si apre proprio mentre si libera e si tramuta; non è un legislatore, ma un sostenitore delle Capitini (tra cui, oltre ai COS e ai COR, l’Associazione per la difesa e lo sviluppo della scuola pubblica e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] , militante del Partito repubblicano; vengono devastate molte abitazioni di antifascisti e diverse sedi massoniche, e anche l’associazione Italia libera è costretta a smobilitare. La casa dei Rosselli è oggetto di colpi di arma da fuoco, ma Nello ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] regolamento disciplinare universitario tendente a limitare la libertà d'associazione degli studenti, e bocciato alla Camera dopo aspra il B. riconosceva alla Chiesa il pieno diritto alla libera proprietà, e si opponeva al principio della confisca o ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] dove restò imprigionato fino al 14 ott. 1870, quando fu liberato in seguito all'amnistia decretata per la presa di Roma.
del progetto e le dimissioni di Correnti, cui il L. associò le sue e che furono nuovamente respinte. Le difficoltà del governo ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Sessanta era dunque vivace e un suo importante luogo era l'Associazione per il disegno industriale (ADI), attiva dal 1956, di Sempre in prima fila, ma mai orientata al protagonismo, fu libera nelle sue idee (famosa la sua dissociazione da quello che ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] niente accada dopo il suono), mentre più tardi lo stesso viene associato con uno stimolo incondizionato, il condizionamento viene inibito (inibizione latente). , sovente invalidanti e ostacolanti la libera espansione dell'esistenza. Nella storia ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] provincialismo e di grettezza; fino, poi, all'illusione di liberazione maturata in seguito alla nascita del figlio (1895) e Il Popolo di Roma, Pegaso.
Nel 1933 si iscrisse all'Associazione naz. fascista donne artiste e laureate; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , Borgo San Donnino nel Parmense), lasciando via libera ai loro antagonisti, che fecero delle campagne parmensi Annunzio (la Federazione italiana dei lavoratori del mare, l'Associazione arditi e la Federazione nazionale dei legionari flumani) si ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Roma 1979, p. 415).
Trovò nella narrativa una forma più libera, autentica e divertente per interpretare ciò che stava accadendo. Fra il ). Sul set nacque, con lo stesso nome, un’associazione di volontariato impegnata nel post-cura e nel recupero di ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] l'acquisto di un piroscafo dalla Società di navigazione Libera triestina e dava avvio ad un'attività finanziaria ed possono segnalare il cavalierato del lavoro (4 giugno 1959), l'associazione all'Académie des beaux-arts de l'Institut de France (9 ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...