SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] coalizione come un'ipotesi eccezionale e transeunte rispetto alla libera concorrenza e al monopolio e si cercò di determinare cartelli che ripartiscono le zone di vendita fra le imprese associate (tipico esempio di questa forma è il cosiddetto "patto ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] essere provata sulla base di dichiarazioni rese da chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto all'interrogatorio da parte cautelari) è stato infine delimitato al delitto di associazione di tipo mafioso e ai delitti a esso collegati ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] sanitaria locale - le esercitano, in forma singola o associata, mediante le unità sanitarie locali.
La legge definisce l prestazioni di cura, ai cittadini è assicurato il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura nei limiti oggettivi ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] di questo delicato diritto non si abusi. Il libero insegnamento, dice la costituzione, deve peraltro esercitarsi " sicurezza o di incolumità pubblica. La libertà di associazione, caratterizzata dalla permanenza dello scopo, concerne quelle non ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] per es., l'abolizione del giuramento decisorio e la libera valutazione della confessione). I lavori trovano, infine, il delega per il nuovo codice, le difficoltà riscontrate indussero l'Associazione fra gli studiosi del p.c. a promuovere la redazione ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] settori dell'industria e a nuovi servizi, la potenzialità dell'UNI è andata sempre crescendo. Riconosciuta giuridicamente nel 1955, questa liberaassociazione comprende attualmente (1979) 2464 soci, costituiti da ministeri e amministrazioni statali ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728)
Anselmo ANSELMI
Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] pubblico perché riconosciuto giuridicamente (r. decr. 25 ottobre 1938, n. 2176), ma sorto sin dal 1894 come liberaassociazione di industriali per lo studio della prevenzione degli infortunî, sostiene che detta attività deve essere esercitata in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] contraddizioni della società capitalistica - dell'inevitabile avvento di un'‟associazione dei liberi produttori", nella quale ‟il libero sviluppo di ciascuno sia la condizione del libero sviluppo di tutti", in Marx venivano a coincidere la visione ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] pubblico, non è un diritto soggettivo, che il titolare sia libero di esercitare o no, e nel modo che ritiene più diritto della Repubblica Democratica Tedesca, in Atti del Convegno dell'Associazione Italia-RDT (1977), Roma 1978.
AA.VV., L'impresa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la stessa accademia degli Argonauti la quale, più che associazione di cultori di studi geografici, è - coi suoi di fatto rimarrà in carcere sino al gennaio del 1669 per poi, liberata, vivere nell'ombra altri 15 anni sino a morire nel gennaio del ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...