Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] 1, lett. c) una nuova fattispecie aggravante per il delitto di associazione per delinquere. Nell’art. 416 c.p. è stato infatti inserito un imposizione di restrizione dei movimenti e della libera circolazione, nonché il divieto di avvicinarsi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] un’accesa conflittualità fra magistratura (organizzata nell’Associazione nazionale magistrati) e avvocatura penale (a essere provata sulla base di dichiarazioni di chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto all’interrogatorio da ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] lavoro intermittente, ripartito, a tempo parziale, a progetto, di associazione in partecipazione) al fine di prevenire il «contenzioso in certificazione dell’accordo, bensì di accertamento della libera e consapevole volontà del lavoratore, oltre che ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] forme di abuso del processo.
L’ambizioso obiettivo della “libera circolazione delle prove” (come previsto dall’art. 82, , Relazione svolta il 25 ottobre 2014 al Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale su “i nuovi orizzonti ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] e delle informazioni, nonché con la loro libera accessibilità e fruibilità. Tale bilanciamento risulta quater, c.p.p. nonché quelli comunque facenti capo a un’associazione per delinquere, con esclusione del mero concorso di persone nel reato». ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] , fermo restando che secondo quanto previsto dall’art. 2552, co. 2, restano comunque nella libera disponibilità delle parti le modalità con cui l’associato, che ha sempre diritto al rendiconto (art. 2552, co. 3), esercita il controllo sulla ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] potrebbe essere doverosa o rimessa alla volontà, libera o discrezionale, del factor.
Non si trova riscontro di queste opzioni nella legge 52, ed a tal riguardo anche le condizioni generali dell’associazione di categoria non sono stringenti (anche se ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] – a proposito del contratto di lavoro a progetto, della associazione in partecipazione con apporto di lavoro e del lavoro accessorio.
Il a tale tipologia contrattuale, la cui attivazione è comunque libera almeno nei casi in cui essa funga da canale ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] per la sua concreta attuazione, alla nuova e libera contrattazione cd. di diritto comune. Il punto più , per il lavoratore, di farsi assistere da un rappresentante dell’associazione sindacale (qui non ulteriormente aggettivata) o, e questa è una ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] basano su formulazioni astratte e su modelli di pensiero associativo per arrivare a esprimere un giudizio umanistico. Sussiste periodo talvolta sciolgono dai loro stessi vincoli il pensiero, liberandolo nel momento stesso in cui lo limitano".I saggi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...