FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] nelle scuole medie e nel 1904 la libera docenza in economia politica presso l' Manfredini Gasparetto, Padova 1992 (con bibliogr. aggiornata); Mediocredito centrale, Associazione borsisti "Marco Fanno", Atti della Giornata di studio dedicato a ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] o dei grandi (conti, duchi ecc.). Nel caso che i beni di un uomo libero, possessore, non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all’associazione di più uomini liberi, uno solo dei quali andava all’esercito armato a spese di tutti ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] rilasciate sulla base di requisiti oggettivi, con libera determinazione delle tariffe, mirando in particolare a evitare intermodali si è inoltrata in una nuova fase, caratterizzata dall’associazione di reti mondiali di t. con reti di informazioni. ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di relazioni industriali basato su un’espressione relativamente libera delle forze sindacali e su un ampio intervento corporazioni di arti e mestieri, i lavoratori si vennero associando all’interno di un vasto movimento solidaristico il cui centro ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , in cui grazie alla rimozione delle barriere doganali le merci circolano liberamente (come nell’Associazione europea di libero scambio). Qualora, in aggiunta all’abbattimento delle barriere doganali, gli Stati in questione adottino una politica ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] perpetui di u., spettanti ai membri di una collettività (comune, associazione) come tali, su beni appartenenti al demanio, o a un comune videro negli u. civici un impaccio alla libera disponibilità degli immobili e alla iniziativa dei proprietari ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] è stato posto in relazione diretta con il principio di libera circolazione di beni, persone, servizi e capitali, che punita la semplice partecipazione o assistenza prestata a una qualunque associazione che abbia tra i suoi scopi l’incitamento alla d. ...
Leggi Tutto
Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] . di consumo fu fondata a Torino nel 1854 per iniziativa dell’Associazione generale degli operai. Ma la diffusione della cooperazione si ebbe dopo alla rinascita di una cooperazione su base libera e democratica riaprì, nella fase della ricostruzione ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] che la forma normale di m. fosse quella di libera concorrenza e si proponeva di mettere in luce non miglioramento delle tecniche da adottare per la loro effettuazione. L'Associazione pubblica una rivista trimestrale, Studî di mercato.
Le tecniche per ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] dati alfanumerici di tipo relazionale (DBR) che consente di associare attributi a poligoni identificati. L'uso di tali strumenti, consentendo inserimento nel t. di una rete di fibre ottiche libera infatti le attività e i rapporti umani dai vincoli ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...