GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] di fatto segnato un tacito riconoscimento giuridico dell'esercizio libero della medicina omeopatica. Ne nacquero dispute e polemiche 1852). Nata, per iniziativa di I. Porta Bava, l'Associazione omeopatica di Torino, il G. ne fu nominato tesoriere nel ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] al 1915. Nel 1910 conseguì per titoli la libera docenza in patologia speciale chirurgica, disciplina della quale C. svolse anche intensa attività giornalistica: nel 1951 costituì l'Associazione stampa medica italiana (A.S.M.I.) aderente alla ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] ostetrico-ginecologica Mangiagalli dell'Università di Milano; conseguita la libera docenza in ostetricia e ginecologia nel 1932, nel 1935 Salsomaggiore, consigliere di presidenza della Associazione medica italiana di idroclimatologia, dirigente ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] seguente, assistente ordinario nel 1925. Conseguita la libera docenza in clinica pediatrica il 19 apr. 1928 alla malattia reumatica, per cui consigliò la terapia antibiotica in associazione con i cortisonici, e, negli ultimi anni, alle possibilità ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] specialità, il L. ottenne che nell'ambito del congresso dell'Associazione medica italiana di Torino del 1876 fosse istituita, per la prima Conseguita la libera docenza in laringologia nel 1878, l'anno successivo fu nominato libero docente con effetti ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] il tema di relazione al XXII congresso della Associazione oftalmologica italiana sulla patogenesi del distacco retinico idiopatico la sua vita.
Conseguita nel 1930 la abilitazione alla libera docenza, si sentì attratto dal magistero e dalla ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] medico-chirurgica alessandrina.
Conseguita nel 1926 la libera docenza in clinica pediatrica, nel 1927 il rivista Minerva pediatrica; nel 1959 l'Associazione dei pediatri di lingua latina; nel 1966 l'Associazione italiana per la lotta contro la ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] seguente presso quella di Roma), il C. tenne una serie di costi liberi di tale disciplina, dal 1885 al 1888, presso l'università di Roma; , il C. fu presidente onorario dell'Associazione medica italiana di idrologia e climatologia e vicepresidente ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] alla ricerca e all'insegnamento. Nel 1948 conseguì la libera docenza in igiene.
L'importanza delle sue ricerche e la , di cui fu anche presidente. Fu pure presidente dell'Associazione nazionale per la lotta contro le microcitemie. Inoltre apportò un ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] . Toldt, di cui divenne assistente, e lì conseguì la libera docenza in anatomia umana il 31 luglio 1884. Nello stesso anno la elezione nel 1913 a socio onorario della Associazione medica tridentina. Sofferente da anni di disturbi cardiocircolatori ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...