Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] anti-intellettuale, irrazionale, in cui il subcosciente affiora nella sequenza casuale di parole, pensieri e immagini in libero gioco associativo. Tra essi, J.G. Elburg, G. Kouwenaar e soprattutto Lucebert (pseudonimo del poeta L.J. Swaanswijk), la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nazioni, la polacca, la lituana e la rutena, si associavano così in una sorta di vincolo federativo destinato a durare sino socialista E. Osóbka-Morawski; l’intero territorio polacco fu liberato dall’avanzata delle forze sovietiche nel 1945. Alla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] invece a promuovere una maggiore integrazione della propria economia con quella europea, aderendo dapprima all’EFTA (Associazione europea di libero scambio), poi all’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e stipulando nel ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] un problema meramente locale, associazioni antimafia come Libera di don Ciotti, Avviso pubblico, la Federazione delle associazioni antiracket e antiusura italiane (FAI), il Comitato Addiopizzo, Libero futuro in memoria di Libero Grassi e molte altre ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] punti di riferimento attraverso il giornale clandestino “Non mollare!”, il Circolo di cultura politica e l'associazione Italia libera. Tuttavia fu anche ampio il consenso al Regime, che soprattutto sotto il segretario federale del PNF (Partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e insicuro: è caratterizzata da un linguaggio associativo e irrazionale e un’immediata percezione sensitiva. (G. Wappers; E. Leys). Intorno al 1860, si affermarono pittori più liberi ispirati a una vena più intima e raccolta: L. de Winne, F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ; nel marzo 2023 Erdoğan ha dato il via libera per la ratifica della domanda di ingresso presentata da guida anche dopo la creazione della repubblica. L’Associazione dei pittori ottomani, dal 1917 Associazione dei pittori turchi, di cui fece parte ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] poco le caratteristiche formali, ma variandone con libera fantasia le applicazioni compositive. Nel periodo neoclassico o degli elementi, costituenti il gruppo, il corpo; b) numero intero associato a un insieme: o. di una matrice quadrata (o di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] situa l’opera della poetessa L. Koidula, alla quale vanno associati per analogia di ispirazione il drammaturgo J. Kunder e i poeti opere di J. Pärn è presente l’ideologia del cosiddetto libero contadino. Negli anni 1890 si aprono la strada anche in ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] O. Maus a Bruxelles.
Tipico fenomeno dell’età simbolista sono le Secessioni: la belga Société des Vingt (1883-93), liberaassociazione di artisti accomunati dal rifiuto dei valori accademici e dei Salons ufficiali, è il prototipo delle Secessioni di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...