Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] . Notevole importanza hanno anche i valori di acidità dell'acqua: bassi valori di pH, infatti, associati alla presenza di anidride carbonica libera, rendono l'acqua aggressiva nei confronti dei metalli delle tubazioni, fenomeno che può portare alla ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] dalla forte autogravità del sistema, oltre che dalla energia liberata da stelle giovani e da supernovae. In mappe di CO sorprendente: si è trovato per esempio un maser di H₂0 associato a una regione della Via Lattea, sede di una intensa attività ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] risparmio energetico legato alla mancata perdita del calore latente associata all’emissione di azoto. Inoltre, ci sono seguito sciacquati via dalle fibre di cellulosa, ed essendo liberi da cloro vengono inviati al sistema di recupero chimico.
...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] rivestiti da due membrane, di cui quella esterna liberamente permeabile a ioni e a piccoli soluti e due picchi a 475 e 50 l nm); il mutante giallo, dato dall'associazione della già descritta mutazione S65T con la T203Y, che, eccitato con luce verde ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] in seguito, i processi hanno luogo in sistemi aperti stazionari, che non si trovano in condizione di equilibrio.
La variazione di energia liberaassociata a una reazione del tipo:
[1] A+B→←C+D
condotta in una soluzione a pH=7, è espressa da:
[2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] docenza e nel 1919 fu con Paternò tra i fondatori dell’Associazione italiana di chimica generale e applicata (oggi Società chimica italiana).
La libera docenza gli valse l’insegnamento di chimica bromatologica nell’Università di Roma, che tenne ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] Una volta penetrati nell'intestino, gli acidi biliari e il colesterolo libero vengono riassorbiti nel circolo enteroepatico, i primi per il 95% e di verità. D'altro canto, l'associazione tra colesterolemia e cardiopatia coronarica presenta tutti ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] cui direzione conservò fino al 1941.
Nel 1910 conseguì la libera docenza in chimica generale ed inorganica ed inizio i suoi di numerose accademie e associazioni scientifiche e culturali. Fu anche presidente dell'Associazione italiana degli ingegneri ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] . La grandezza coinvolta in questa analisi è la funzione energia libera G, di Gibbs, la cui variazione è espressa da: ΔG alla formazione dei legami chimici, ai fenomeni di associazione tra le molecole, agli effetti stereochimici. La variazione ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] fisica nel 1875. Qui, per il conseguimento della libera docenza eseguì, con strumenti di sua stessa costruzione di energia dominante nelle scienze fisiche e in quelle biologiche (dove era associato al concetto di vita). Fra il 1917 e il 1930 si occupò ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...