Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] trapianto combinato di fegato e intestino è invece associata l'epatectomia del ricevente secondo la tecnica standard di interferire pesantemente nella decisione sminuendone la componente di libero atto volontario. Questo comporta il pericolo che la ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] sofferenza del morire.
Medici ed eutanasia
Generalmente, le associazioni mediche si oppongono tanto all'eutanasia quanto al suicidio . Il primo argomento sostiene il diritto della persona, libera e capace di intendere e di volere, di decidere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] eseguite su cadaveri di tisici, scrisse nell'opera Praxeos medicae liber quartus (1674): "Osservai più di una volta nei pratica clinica prima che si giungesse a stabilire l'associazione tra idrope, albuminuria e alterazioni anatomiche dei reni; ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] Uniti si stima che circa 400.000 morti all'anno siano associate al sovrappeso e all'obesità.
Come stabilito dall'ATP III ( essere in buone condizioni fisiche sia un elemento del nostro 'libero arbitrio' e che, dunque, questo dovrebbe essere in grado ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] il possibile, soprattutto in Inghilterra, per cercare di associare i gruppi sanguigni, o qualsiasi altro carattere universale non ) fu una figura chiave nel movimento che portò alla liberazione della genetica umana dai legami con l'eugenica. Neel ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] danno segnali RM particolari: T₁ e T₂ lunghi per l'acqua libera e T₁ e T₂ molto corti per l'acqua legata. Molte , ha ampliato le potenzialità diagnostiche e iconografiche, associando al dato morfologico anche il parametro funzionale, rappresentato ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] , Indro Montanelli e Umberto Veronesi come anche il Partito radicale e diverse associazioni, fra le quali l’Associazione Luca Coscioni e Libera uscita) si siano ufficialmente pronunciati addirittura a favore della depenalizzazione dell’eutanasia ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] 'suicidio razionale assistito', che implicano una decisione libera e consapevole del paziente e un ruolo comunque passivo di fine vita per evitare proprio quegli abusi che vengono associati all'eutanasia.
Stante il fatto che le cure palliative devono ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] nel 1893 a Benevento, poi, conseguita l'anno successivo la libera docenza presso l'università di Roma, venne trasferito nei licei della laboratorio. Il Circolo si ampliò tanto da trasformarsi nell'Associazione di studi psicologici - di cui il D. fu ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] oltre che del suo corso ufficiale, di un corso libero di tisiologia), fu però pesantemente condizionato, specialmente nell'ultimo F. però le ripresentò nello stesso anno all'Associazione sanitaria milanese, della quale era presidente il fratello ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...