Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Nazionale Assistenza Lavoratori; erede dell’OND, Organizzazione Nazionale del Dopolavoro); sindacati e associazioni come le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani igiene e salute e a trasporti e comunicazioni. Il primo dei due fa registrare ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] a fasi nella storia degli Stati nazionali in cui le istituzioni sono deboli Maranini, 1927-1931). Ma già i primi Comuniitaliani, nell'XI e nel XII secolo, facevano è possibile riscontrare una tendenza ad associare l'adozione di formule a prevalenza ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] (Consigli delle autonomie) i rappresentanti dei comuni e delle province sono designati dalle rispettive associazioni: l’Associazionenazionale dei comuniitaliani (ANCI) e l’Unione delle province italiane (UPI). Si tratta di attori potenti che ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] riassunte nel libro di Marcato (2009); infine da alcuni dati recentissimi dell’inchiesta dell’Associazionenazionale dei comuniitaliani (ANCI), condotta da Enzo Caffarelli (ANCIComuniCare 2012).
Si può anticipatamente sintetizzare che, come è ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Cultura nazionale cultura regionale, comunitàitaliane all’ Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici); ANMS (AssociazioneNazionale Musei Scientifici); AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani); ANMLI (AssociazioneNazionale ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] aumento dei fruitori di Internet, pari al 47% degli italiani, mentre i dati relativi all’uso di social network e stato realizzato da Google, dal comune e dall’Università dell’Aquila, dall’Associazionenazionale delle famiglie emigrati e dall’ ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] Nascono anche associazioni che, come l’Associazionenazionale dei musei italiani e quella 253 del 1922 con una crescita concentrata soprattutto al Nord, in cui è presente il 48% dei comuni e il 45% dei musei, rispetto al 40% e 43% del 1950 e al 34% ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] comune unità d'intenti di alcuni paraplegici, educatori fisici e operatori sociosanitari, nacque nel 1974 l'ANSPI (Associazionenazionale d'oro, 8 d'argento e 10 di bronzo. Tra gli italiani bella la prova di Alvise De Vidi, tre volte primo nell' ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Monaco, presidente dal 1949 al 1971 dell’ANICA (AssociazioneNazionale Industrie Cinematografiche e Affini), nel 1945 erano prodotti la vittoria delle giunte di sinistra in molti comuniitaliani, che puntarono appunto su una riscoperta delle città ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] colpi a salve di fronte ai labari dei comuniitaliani (velati a lutto quelli di Roma e «L’Italia», organo ufficiale dell’Associazione unitaria costituzionale, fondata da Luigi volumi del 1911-13 e l’edizione nazionale delle Lettere in 22 volumi del ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...