Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] (organizzata nell’Associazionenazionale magistrati) e prospettiva, la ricerca di regole comuni sul piano sia processuale, sia mani nella pasta e gli occhi al cielo. La penalistica italiana durante gli anni del fascismo, «Quaderni fiorentini per la ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] conseguimento degli obiettivi del calendario vaccinale nazionale; ha ammesso l’esercizio di i quali è stata confermata un’associazione con la vaccinazione.
In ciò stessa in tutte le regioni e i comuniitaliani, in quanto i dati Istat registrano ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] , organizzativa e funzionale. I comuniitaliani sono oggi 8.094; di che la disciplina delle forme associative tra comuni non rientra nella riserva di legge nuove province), sia nel restante territorio nazionale (dove nel 2004 sono state istituite ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] accentuava l'influenza sugli sviluppi della giuspubblicistica italiana. Durante la guerra la rivista fu in (1915), Sull'obbligo dei comuni circa la conservazione degli edifici inservienti comitato promotore dell'Associazionenazionale tra le famiglie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare del Nord con truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno tedesco è diffuso come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali su tavola, che si associano in pale d’altare spesso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma tra il 1625 e il 1870); archivio generale del comune (dal 1871 ai giorni nostri).
Roma è sede di numerosi nazionale di musica, poi ribattezzata Società italiana di musica moderna, e la rivista Ars Nova. Molte furono le associazioni musicali ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] m. sono diverse: le più comuni sono basate su criteri eziologici una m. congenita caratterizzata dall’associazione di malformazioni del viso che se non tra i discendenti di immigrati italiani o greci; m. infettive o parassitarie livello nazionale o ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] la contemporanea presenza di c. comune o convenzionale e di c. sommerso, a cura dell'Associazione donne magistrato italiane, Milano 1995; K considerata un tipico problema di ordine pubblico nazionale e, in quanto tale, combattuta soprattutto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] è maggiore, ciò che non manca d'influire sulle comunicazioni fra le valli del Dnepr e quelle dell'Oka e di coscienza, di riunione e di associazione, infine che nessuna legge potrà in influenze italiane. Allora si cristallizza lo stile nazionale nell' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'interesse nazionale, vie di comunicazione specialmente trovò in sé stesso. Si formarono delle associazioni segrete: la più famosa, anche se riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; ma ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...