Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] movimenti nazionalisti (per es. l’Action française, la Lega pangermanica, l’Associazionenazionalistaitaliana) utilizzata per lo più come sinonimo di Stato e, più precisamente, di Stato-comunità o Stato-ordinamento (artt. 9, 16, 49, 87, 98, 120 ...
Leggi Tutto
nazióne s. f. – Il concetto di n. è stato recentemente oggetto di un numero considerevole di studi nell’ambito della geografia postmoderna. L’approccio classico della geografia politica al tema sottolineava il ruolo coesivo della n., un mastice in grado di cementare l’identità politica e garantire maggiore ... ...
Leggi Tutto
Il termine n. sta a indicare un tipo particolare di gruppo umano che spesso – anche se non sempre – aspira a darsi un’esistenza statuale, a farsi Stato, ma che non coincide con lo Stato. Secondo una definizione consolidata, la n. è una comunità di persone che si sentono legate tra loro per il fatto ... ...
Leggi Tutto
Nella storia del concetto possono essere individuate due fasi. Dall’antichità sino alla tarda modernità il termine ha un significato incerto e mutevole, connesso per lo più alla sfera etnica, linguistica e/o geografica, privo di connotazioni politiche e dotato di un debole potere evocativo. A partire ... ...
Leggi Tutto
Nazione
Francesco Tuccari
Lo spirito di un popolo
Le nazioni sono forme particolari di comunità, che hanno iniziato a svilupparsi in modo compiuto soltanto tra il 18° e il 19° secolo, nell’epoca delle Rivoluzioni americana e francese, del romanticismo e dell’avvento della civiltà industriale. Da ... ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, quasi tutti gli aggregati umani in cui si divide la popolazione mondiale sono definiti o tendono a definirsi ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il mondo islamico. 3. Genesi ed evoluzione dell'idea nazionale. 4. I principali sviluppi contemporanei del modulo ... ...
Leggi Tutto
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo prestigioso di 'populus'. Il termine 'natio' perse in seguito le sue connotazioni di barbarie primitiva, ... ...
Leggi Tutto
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e il problema della ‛colpa' dei Tedeschi. La Ostpolitik e il declino dei valori nazionali; c) il tramonto dei ... ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale pur esso, e al vincolo giuridico, elemento formale. Talora la parola si usa promiscuamente con quella ... ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] territori degli Stati italiani preunitari, nel timore che questa potesse compromettere l’unità nazionale. Nei decenni i paesi ACP), e la firma di accordi di associazione alla Comunità dei paesi rivieraschi del Mediterraneo.
È, tuttavia, nella ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nazionali ‟alle deliberazioni dei congressi dell'Internazionale comunista tedeschi (così come i fascisti italiani avevano ripreso il nero dalle di pace, però, non debbono essere necessariamente associate l'una all'altra. Al contrario, conflitti ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] sue varie versioni francese, tedesca e italiana - i cui esponenti di maggior 'Ottocento l'idea delle comunità alternative incontrò un particolare successo nazionalismo - dottrina associata originariamente al liberalismo e al riformismo. Il nazionalismo ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nazionalismo liberale come si erano sviluppate durante l'Ottocento. Di provenienza essenzialmente francese, italiana ve Itilâf (libertà e associazione), che si opponeva esplicitamente dello Yemen intrapresero un'azione comune presso la Gran Bretagna a ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] ed è dominato dalla scuola italiana di Gaetano Mosca, Vilfredo riproposta in diversi contesti nazionali, ma, se VI Congresso mondiale dell'Associazione Internazionale di Scienza Politica. 'esistenza, anche a livello di comunità, di un'unica élite del ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] capacità di autogoverno delle varie comunità che formavano il paese. Questa Rimini la Federazione italiana della associazione internazionale dei lavoratori Statuto prevedeva in origine come bandiera nazionale la coccarda azzurra sabauda per passare ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Unito, anche tramite il Commonwealth (associazione di paesi anglofoni dai contenuti soprattutto già dal 1951, l'istituzione di una Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), italiani) avevano timore di perdere fette del mercato nazionale, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene un po' meno popolare sui mezzi di comunicazione di massa dopo l'11 settembre 2001 redenzione: il fondamentalismo nazional-religioso in Israele, Milano: Guerini e Associati, 1997.
Guolo, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] italiana, cioè la grande comunità in cui noi Italiani viviamo.
La famiglia
La famiglia è l'istituzione fondamentale della vita sociale, cioè della comunità libertà di associazione (per esempio cure mediche, una nazionalità, un'istruzione, possibilità ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...