SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] dall'associazionedei maestri avendo in comune tutte le armi nazionale con quella internazionale, sicché il numero dei dilettanti affiliati è identico al numero degli schermidori italiani muniti di licenza internazionale.
I professionisti italiani ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] del centro, in seguito, per l'aggregamento deicomuni di Mortizza, a NE., San Lazzaro Alberoni dei liberali. Dal 1857, soprattutto per opera di Giuseppe Manfredi, la Società Nazionale dell'associazione costruttrice la Società italiana ferrovie e ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] . 4). Nei comuni tipi alla viscosa Associazionenazionale fascista dell'industria laniera italiana, Ente per il cotone dell'Africa Italiana, Ente per la cellulosa e per la carta, Ente della moda, Istituto cotoniero italiano, Federazione nazionaledei ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] 2,4 di altri Slavi; 0,1 di Romeni; 0,2 di Italiani; 4,5 di Tedeschi; 2,6 di Magiari; o,1 di ungarico, formava una comunità statale con l' riunione.
L'agitazione nazionaledei Croati e dei Serbi fu in e di associazione; indipendenza dei giudici) e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] e comunicazionedei pipistrelli, deve essere associa-to a quelli dei fondatori della 4° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1979, ad vocem. Pardi, in Rendiconti dell'Accademia nazionaledei Lincei, Suppl. Classe scienze fisiche ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] riguardi non più di 1/4 deicomuni, generalmente a corona delle poche città nazionale. Il relativo sottodimensionamento del terziario (55% degli occupati, a fronte di una media italiana , Carpione, S. Agapito, associato d'altra parte all'assunzione ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] si avvicina a quella dei cittadini. Gl'italiani non regnicoli possono essere essere nominate a determinati uffici onorarî deicomuni e delle provincie (consultori, ad associazioni e partiti che svolgano attività contraria all'ordine nazionale dello ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] dei m. italiani (lo Stato e i Comuni) hanno fatto un grandioso sforzo di adeguamento degli allestimenti e dei servizi al pubblico di moltissimi m. presenti su tutto il territorio nazionale le quali soprattutto le associazioni di amici dei m. e di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] della lunghezza.
Ovviamente dei 4 mm di progressione di spessore notevole).
I materiali più comunemente usati per i filati sono il AssociazioneNazionale Calzaturifici Italiani), Relazioni statistiche annuali, 1983-; ANICAM (AssociazioneNazionale ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] : Il federalismo e la democrazia europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma 1994, e Le prospettive dell'Unione europea e la Costituzione, Atti del convegno, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazioneitalianadei costituzionalisti, Padova 1995. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...