- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] europei, all’interno dei quali è possibile individuare Associazionenazionale costruttori edili (ANCE), Legambiente, l’Istituto nazionale di urbanistica (INU), l’Associazione aree urbane dismesse (AUDIS), l’Associazionenazionalecomuniitaliani ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] e delle case nazionali.
Teatri come italiana. Con questo spettacolo, De Berardinis partecipa al Festival dei Due Mondi di Spoleto e vince il premio dell'associazionedei critici teatrali italiani esempi hanno un elemento in comune: sono t. che pensa ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] contemporanea presenza di c. comune o convenzionale e di c dei 56.000 affiliati alla yakuza, contro l'11% del 1980.
Tutte le associazioni criminali assimilabili alla mafia italiana un tipico problema di ordine pubblico nazionale e, in quanto tale, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Nel 1892 l'Associazione tipografica libraria italiana e il municipio di Milano istituirono di comune accordo un dei Maggi stampati dalla tipografia Sborgi di Volterra, in Rassegna volterrana, II; id., Novelle popolari in verso, in Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] anche fisici italiani, si devono funzione dal 1999 nel laboratorio nazionale statunitense di Brookhaven (N.Y gestito da un'associazione fra tutti i dei fasci, e dalla necessità di ridurre i costi a parità di prestazioni, obiettivo quest'ultimo comune ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] più di un paio di antifascisti italiani, autori del Manifesto per l' riconosciuta ed accettata dagli altri paesi associati. Ma per l'appunto la provvidenza nazionali, dei miti e tabù nazionali; dall'altra instaurazione di istituzioni e politiche comuni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] membro dell'Associazionedei sacerdoti che A. Monticone, I vescovi italiani e la prima guerra mondiale, "insieme gli interessi comuni d'una medesima regione 1947, passim;G. De Rosa, Iconservatori nazionali. Biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962, ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] sarebbe accresciuto il reddito nazionale, ma dalla convinzione E proprio le associazioni che fanno interventi , nella comunicazione, negli studi di domani? Atti della 43a Settimana sociale dei cattolici italiani, Napoli 1999 (a cura di F. Garelli ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] assai diverse. Nella zona italiana di Larderello la temperatura è programmazione, Accademia Nazionaledei Lincei, quaderno consentono altresì di associare un valore economico tec mediante la misura comune tratta dalle centrali comuni, si ottiene un ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] s (ibid.); c) associando al solito modo la stimolazione dimostrato nel coniglio che i comuni riflessi sono molto depressi e in ‟Atti dell'Accademia Nazionaledei Lincei" (serie VIII), XXIII congresso della Società Italiana di Pediatria, Bologna 1954 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...