D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] maggio del 1915, l'Orazione per la sagra dei Mille, fu il primo di una serie, raccolta del mese successivo l'Associazionenazionale Trento e Trieste aveva Consiglio nazionale di Fiume, praticamente l'organo rappresentativo della comunitàitaliana, ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] associazioni, fondazioni, enti pubblici). Questi sono materialmente compiuti dagli organi, cioè dalle persone fisiche che hanno la rappresentanza del gruppo. Il sindaco o il consiglio comunale agiscono in rappresentanza del comunedei giudici italiani ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Nazionale Assistenza Lavoratori; erede dell’OND, Organizzazione Nazionale del Dopolavoro); sindacati e associazioni come le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani salute e a trasporti e comunicazioni. Il primo dei due fa registrare una ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] di quelli deicomuni composti organici 14). La cristallinità è associata all'esistenza, nella massa , in ‟Atti dell'Accademia Nazionaledei Lincei. Rendiconti", 1960, XXVIII e cristallini di α-olefine, Brevetti italiani 535712 e 526101 (1954).
Natta, ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , 1927-1931). Ma già i primi Comuniitaliani, nell'XI e nel XII secolo, dei Borboni.
All'affermazione in Europa dell'assolutismo, con l'edificazione dello Stato nazionale possibile riscontrare una tendenza ad associare l'adozione di formule a ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] ai 55,8, per effetto della crescita dell’età media dei nati in Italia da 55,4 a 59,2 e comune deve essere trovato nella regressione quantitativa delle religiose, ancora superiore a quella media nazionale ’Associazione guide e scout cattolici italiani ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] miliardi di euro al consumo, 8,5 dei quali spesi sul mercato nazionale. Nel 2011 le prime 10 DOP e file, di Storo, in provincia di Trento, associa 140 produttori che con la farina di mais quali ricompattare le comunitàitaliane provate da decenni ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] fine degli anni Ottanta le presenze italiane annue avevano raggiunto la cifra deicomuni che hanno dato vita alla gestione associatadei suoi sostenitori nelle forme associative industriali o commerciali. Ciò appare nell’ampia casistica nazionaledei ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] comunista.
Quando l'Inquisizione riuscì a svolgere un ruolo dominante nella formazione della politica nazionale rivoluzionari dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori avessero il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] degli enti locali italiani nel periodo 1990- nazionale, spettavano ai comuni importanti funzioni nella gestione della sanità (le neoistituite USL erano concepite, dall’art. 13 di tale legge, come strumento operativo deicomuni singoli o associati ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...