La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] italiana. Né le proteste dei sindacati autonomi (Cobas e Gilda), né l’occasionale effervescenza studentesca della Pantera incresparono il mare mai così tranquillo della vita pubblica nazionale se ne associò una di creazione della comunità ‘verde ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] associate alle tecniche di garanzia della qualità di servizio (quality of service, QoS) per le comunicazioni Difesa italianinazionale sia internazionale, con particolare riferimento a programmi duali.
L’attenzione posta dall’Italia sugli sviluppi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] . 42). Il Gruppo nazionale di cibernetica del CNR esercitò comuneAssociazioneitaliana di scienze cognitive (AISC, fondata nel 2001). Sul versante che interessa i filosofi, da un lato Somenzi aveva introdotto in Italia le nuove visioni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] ispirate al modello dei nuovi sistemi di comunicazione, prima la Morselli e uno dei pochi studiosi italiani ad aver prontamente nel 1962 dal Consiglio nazionale delle ricerche, Levi- e il mezzo dell’associazione della fusione e della coordinazione ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] 1998, n. 286) e di associazione per delinquere (art. 416 c. sue successive modificazioni; da un sistema comunedei visti (VIS) e da un italiane nei confronti delle relative navi, nel rispetto della vigente legislazione internazionale e nazionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] nazionalecomunità scientifica la fonte di informazione privilegiata su temi legati all'ambito scientifico: i cittadini europei si fidano di più delle associazionideiItaliani e la ricerca scientifica e tecnologica, Torino, Edizioni di Comunità ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] 97). Una nuova associazione ebbe modo di formarsi nazionali, finché il ministro delle Comunicazioni mai avviati. Il Monte dei paschi di Siena lo ad ind.; F. Brunetti, Momenti di architettura italiana contemporanea, a cura di P. Signori, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] associato, dalla unità cellulare della famiglia alle associazioni più vaste, come le diverse associazioni, che Novello definisce «consorzi», il Comunedei grani, Torino 1958).
G. Ortes, Della economia nazionale [1774], in Scrittori classici italiani ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Cavour (Compagnia generale dei canali d'irrigazione italiani, che ne aveva di Torino dell'Associazione costituzionale, i cui di sei anni concessa dal comune di Roma per poter costruire sua esposizione verso la Banca nazionale fino a 7.500.000 ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] Oltretutto, il peso dei tre sindacati metalmeccanici è diverso nelle varie aziende e territori italiani. La scelta potrebbe associazionidei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale dell’intera comunitànazionale, secondo l ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...