BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] comuni; fuvvi del pari corretta la severità della scala de' compensi da darsi a' comuni precorso alcuni concetti economici dei quali si dava vanto italiana.
L'opera, in nove volumi manoscritti, si conserva nella Biblioteca Nazionale 'associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] a tutti i reati comuni (ma anche limitatamente a stranieri fra loro gl’italiani delle varie provincie» ( .
Lo Stato e la nazionalità: discorso inaugurale alle lezioni Associazione napoletana per il progresso delle scienze sociali, Napoli 1869.
Dei ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] democratica e mazziniana riguardanti la lotta per l'emancipazione nazionale di Italiani e Slavi contro l'Austria. Tali idee portarono con l'accusa di collusione fra l'Associazione dalmatica e gli amministratori deiComune, fu diretto l'attacco a fondo ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] professato dall'associazione. Per questa dei gesuiti), e quindi bibliotecario di quella Reale Biblioteca che diverrà poi la Biblioteca Nazionale e più colto fra tutti gli italiani conosciuti. Il Münter, come è linguistica del B., comuni del resto a ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] nazionale invalidi di guerra, dove accolse il primo gruppo di orfani.
Nel giugno 1945 si costituì a Milano l'Associazionecomuni d'Italia, fra l'ottobre e il novembre 1948; la trasvolata oceanica dell'"Angelo dei . I rifugiati italiani in Svizzera 1943 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Piacenza fu segretario della Commissione d'organizzazione dei volontari per la Sicilia, e quindi portò alla costituzione dell'Associazione emancipatrice italiana e si esaurì nazionale. Il periodo eroico del Risorgimento era terminato. Dopo la Comune ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] comuniAssociazione ); A. Sauvage [R. Schwarz], Pittura italiana del dopoguerra (1945-1957), Milano 1957, pp , Milano 1964, pp. 356-371; Archivi dei sei pittori di Torino, a cura di A Cultura artistica torinese e politiche nazionali, 1920-1940 (catal., ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] autore "la mitraglia dei piccoli scritti" (Manifesto d'associazione, in La Voce teatro, ulteriore testimonianza di una non comune vivacità intellettuale e di uno spiccato in varie biblioteche italiane. Il Centro nazionale di studi leopardiani ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] qualificandolo come uno dei migliori giuspubblicisti italiani, gli procurò nazionale, Catania 1892).
Divenne inoltre socio onorario o presidente di numerosi circoli e associazioni del dazio consumo. I comuni sarebbero stati indennizzati del mancato ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] ente denominato Associazione di carità a pro dei giovani poveri a intraprendere attività comuni ad altre società ad alcuni congressi italiani, a Firenze Torino… 2000, a cura del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...