• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1133 risultati
Tutti i risultati [3025]
Biografie [1133]
Storia [554]
Diritto [302]
Economia [257]
Arti visive [205]
Religioni [129]
Scienze politiche [122]
Temi generali [125]
Letteratura [113]
Medicina [111]

CHECCHETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHETELLI, Giuseppe Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] che, intorno a C. Mazzoni, tentava di dar vita all'Associazione nazionale, di cui Mazzini aveva lanciato a Roma la prima organizzazione. preparazione di eventuali iniziative di sostegno dell'azione italiana. Il sistema fu seguito anche da Rattazzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] dal 1968 al 1982 fu membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), tra il 1974 e il di Parravicini fu coronata dall’elezione a presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) per gli anni 1984-87. Defilata rispetto alle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZETTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZETTA, Giorgio Francesca Maria Lo Faro Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] albanesi ("Real Macedone") fosse riconosciuto come reggimento nazionale a preferenza degli altri reggimenti esteri al l'interesse dei circoli unionistici, e in specie dell'Associazione cattolica italiana per l'Oriente cristiano (sorta nel 1929). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – PIANA DEGLI ALBANESI – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORIENTE CRISTIANO

MANFRONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRONI, Camillo Giuseppe Monsagrati Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini. Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] . E però politicamente il M. era vicino ai radicali, con i quali nel 1912, uscito dall'Associazione nazionalista italiana, si era candidato alle elezioni amministrative padovane; l'anno dopo sostenne nelle politiche un candidato progressista. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] si passa alla violenza, allora il male che produce l'associazione è in ragione della sua potenza" (tornata 10 ott. civile nella regia università degli studi di Palermo, Palermo 1844; Nazionalità italiana e la lega doganale, in La Patria, II (1848), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUGLIELMOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMOTTI, Umberto Benedetta Garzarelli Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] distintivo d'onore di mutilato. Al termine del conflitto riprese l'attività di redattore dell'Idea nazionale e l'impegno nelle file dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), di cui divenne uno dei giovani dirigenti. Alla fine del 1918 fu messo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] dalle opere esposte alla rassegna "Nuove tendenze dell'arte italiana", organizzata da Lionello Venturi alla Rome-New York Art anche parte del Consiglio superiore dell'ANISA (Associazione nazionale insegnanti di storia dell'arte), contribuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLAMARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMARINO, Giulio Silvio Lanaro Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] muovendo da posizioni analoghe a quelle laico-irredentistiche di uno Scipio Sighele, mantenne la sua adesione all'Associazione nazionalista italiana anche dopo il congresso del 1912 che segnò l'uscita dell'ala sinistra del movimento, ormai in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Ottavio Massimo Cattaneo Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] della famiglia Bartolini Salimbeni. Nel 1862 promosse l'Associazione nazionale per la fondazione degli asili rurali per l Pietro Giordani a O. G., in Il Libro italiano. Rass. bibliografica italiana, III (1939), 1, pp. 155-161; Ferrante Aporti. Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] orti botanici. Il volume sugli orti botanici italiani, il progetto del Museo nazionale di storia naturale, il progetto dell'orto botanico nazionale, la fondazione dell'ANMS (Associazione nazionale musei scientifici, orti botanici, giardini zoologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 114
Vocabolario
Lungovivente
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali