Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] il Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli la A prevalere fu la tendenza verso le Chiese nazionali.
Per mettere fine alle guerre di religione chiave del discorso è l'associazione, la libera associazione non controllata (come in Francia ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] 'eterogenea produzione nazionale riprese libera e vivace, nel contesto delle vaste modificazioni della società italiana e in E. Di Fortunato, M. Paolinelli, Roma 1996.
Associazione Culturale Beato Angelico per il doppiaggio, L'italiano del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Pompei ed Ercolano, staccati e destinati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Cassio - Nardi 1982). Un discorso diverso , 9 (1992), 10 (1998) e gli Atti dei Colloqui dell'AssociazioneItaliana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] il 1860 e il 1870 altre cattedre di geologia (spesso in associazione con la mineralogia), vengono istituite a Pavia, Bologna, Palermo, funzione una struttura a livello nazionale per coordinare le ricerche italiane di geologia, paleontologia e ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] all'epoca aveva un'industria dislocata su buona parte del territorio nazionale ‒ già nell'aprile del 1907 uscirono le prime testate (a Bologna o "Immagine" (nata nel 1981) dell'Associazioneitaliana per le ricerche di storia del cinema (AIRSC).
Nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] . De Simoni (ed.), Ex voto tra storia e antropologia. Atti del Convegno promosso dal Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni popolari e dall’AssociazioneItaliana di Studi Storico-Antropologici (Roma, 15-16 aprile 1983), Roma 1986, pp. 29-34.
C ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...