Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] Rights Watch. Analoghe restrizioni colpiscono, d’altra parte, la libertà di associazione ed espressione delle diverse identità etniche del paese, così come delle organizzazioni nongovernative e dei movimenti d’opposizione.
Più in generale, al di là ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] è stato proclamato dal processo di Norimberga contro i crimini dei governanti nazisti (v. Kirchheimer, 1961, pp. 323-347; v fare qualcosa, l'obbligo di non interferire nella libertà di pensiero, di voto, di associazione, di commercio dei cittadini (v ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nel settembre del 1923 il fascismo governava da poco meno di un anno e non aveva ancora avviato la trasformazione dello forma di autocensura (il Codice Hays), controllata dall'associazione di categoria dell'industria, la MPPDA (Motion Picture ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] Hiv/Aids, e coordinare il lavoro delle organizzazioni governative, nongovernative, del settore privato e della comunità. A estera contemporanea dell’Indonesia è la sua partecipazione all’Associazione delle nazioni dell’Asia sud-orientale (Asean), di ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] Penkova
Il conflitto scaturito inizialmente dalle proteste contro il sistema corrotto di governo e successivamente contro la decisione di Janukovyč di non firmare l’accordo di associazione con l’Eu, ha vissuto la sua fase più acuta nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] costituzionale siano garantite tutte le libertà politiche, di associazione e di espressione, vi è però la percezione ma non è chiaro se l’arresto nei progressi nel contrasto alla pandemia sia dovuto a un cambiamento di strategia del governo, sempre ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] staffetta 4x100 m stile libero nel 1935. Intanto dal 1927 il governo passò alla nomina diretta dei dirigenti del CONI e delle federazioni, il costo energetico associato alla prestazione. Perciò non esistono modelli di tecnica che non si basino sulla ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del contesto originario e raramente associabili ad abitati, che non prevalgono mai quantitativamente rispetto ai , il regno di Commagene fu uno degli ultimi a formarsi a opera del governatore Tolemeo, nel 162 a.C., sul finire del regno di Antioco IV ( ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di quelle case, e come loro i Veneziani contemporanei, non ritenessero necessario cercare conferme al proprio statuto nelle registrazioni ufficiali o in quell'attività di governo che ad esso veniva associata dopo la Serrata (141). Se così fu, l ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] un livello di inflazione economicamente inaccettabile. Governi e società non sembrano aver altra via d'uscita che pubblica e richiederà un'elaborazione ulteriore dei complessi rapporti associativi che già ora legano settore pubblico e settore privato ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...