I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] ‘vita normale’ anche se a livelli molto bassi» (Delegazione del Governo italiano per i rapporti con l’UNRRA 1947, p. 3). da decine di migliaia di cittadine e cittadini che si associarono all’impresa, non solo in Italia ma in tutto il mondo –, che, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] ad hoc da parte dello Stato o da parte di associazioni di banche, l'assicurazione dei depositi.
Intercorrono circa due un rischio connaturato al sistema, non rimuovibile. Il suggerimento, ampiamente recepito dai governi, soprattutto dopo la crisi ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] religione; alla libertà di opinione, di espressione, di associazione (e nonassociazione). La Dichiarazione afferma inoltre che la volontà del popolo deve essere il fondamento dell'autorità del governo e che ogni persona ha diritto a prendere parte ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] associazioni territoriali della personalità giuridica, mantenendola solo alle associazioni di categoria. Ma non tutte subirono questa sorte: le associazioni comune il ruolo di ente generale e di governo locale e assegna a esso le funzioni concernenti ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] regioni e dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) riguardo a una prima bozza governativa del febbraio 1977. della regione e le istanze illuminate dei funzionari dello Stato. Non a caso il Corso regionale di aggiornamento sui metodi e le ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] fu, non è», è infatti la frase con cui il marchese della Rocca Marco Garofalo, inviato da Napoli per governare l’ Google, dal comune e dall’Università dell’Aquila, dall’Associazione nazionale delle famiglie emigrati e dall’architetto Barnaby Gunning: ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] ) e poi la Francia (1960). Da altri punti di vista, tuttavia, non si tratta di una fase del tutto sterile: sotto la coltre del gelo la modo sistematico, le associazioni conoscono un forte aumento degli iscritti, gli organi di governo sia centrali sia ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] marzo 1868), anche perché colpisce soprattutto il Sud, e si associa all'accusa di corruzione rivolta da Cristiano Lobbia ad una attentati di Napoli e di Firenze), il C. non combatte il governo Depretis nato il 19 dicembre anche perché esso include ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Unis de l'Europe. Nell'ottobre del 1948 tutte queste associazioni riunirono le loro forze confluendo nel Movimento Europeo. Al congresso incontro fra i capi di Stato e di governo. La sua funzione non era soltanto quella di elaborare le nuove politiche ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] con l'ausilio dei trafficanti (v. Werthebach, 1993); secondo il governo della Repubblica Federale Tedesca la quota degli illegali che si serve dei esse associate trovano applicazione anche in campo civile. Gruppi criminali o terroristici non hanno ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...