BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Chiesa con le sue istituzioni ecclesiali e le sue associazioni del laicato cattolico, aveva a sua volta costituito contrastato e che, per la poca tenuta della maggioranza di governo, non aveva dato alcun risultato, a differenza di quanto era avvenuto ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] che, nella mente dei Gentili, si associava con il ghetto. Ma non appena gli Ebrei ottennero il diritto di frequente). Negli Stati Uniti, sia la Corte suprema che il governo stesso hanno affrontato il problema della discriminazione dei Negri. Il ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] necessità di un governo tra gli uomini dipendeva dalle circostanze della loro associazione, e in ogni costretti ad agire così in ogni situazione "per un certo impulso di natura, non minore di quello per cui una pietra cade verso il basso" (v. Hobbes ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] concerne quest'ultima, anche se non disponiamo di dati sicuri, è evidente che la politica governativa è tesa a elevare l'età pianeta. Negli Stati Uniti essi hanno fondato un'associazione denominata Popolazione a Incremento Zero (v. Zero Population ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Granducato di Toscana, dagli Stati ducali e dal governo pontificio, ma fu rifiutata dal Regno delle Due Sicilie non erano di natura sindacale ma di mediazione nelle controversie politiche e sindacali. Ad essa seguì la costituzione dell’Associazione ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e a 500 franchi di multa per essersi affiliato ad associazioni internazionaliste. La sua compagna fu espulsa dal paese.
Il via trasformando e rimodernando, ma non si trasformava né si rimodernava la condotta del governo verso di noi... In tanto ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] istituto di ricerca, o anche a un ente governativo regolatore con potere di controllo su ogni attività non ancora, invece, in Italia e nella maggior parte dei paesi europei. In ogni caso, il loro status giuridico resta ambiguo. L'Associazione ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] difatti, con la sua rete di parrocchie e di associazioni di laici aveva offerto, lungo tutti gli anni della metà del territorio verso ovest. Il non riconoscimento della loro diversità da parte dei governi ha prodotto una lunga e sanguinosa guerra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] impulso alle distillerie più competitive: criteri non tutti recepiti nel progetto governativo del giugno, che mirava a pp. 47-49; L'industria elettrica, Boll. uff. della Assoc. fra esercenti imprese elettriche in Italia, 1911-1918; Atti del ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] 1985), che considerano il grado di contrattazione centralizzata tra sindacati, associazioni imprenditoriali e governo, insieme al ruolo dei sindacati, e in parte di Karl e Schmitter (v., 1991), non vi sono quasi altre tipologie in cui si dia rilievo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...