CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] governo dalla tribuna di Montecitorio. I suoi discorsi del 1877 sulla commemorazione dei moti milanesi del 6 febbr. 1853, sull'espulsione di Benoît Malon dall'Italia, sul diritto di associazionegoverno. La sua ora non era ancora giunta; e non ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] reclutarono, senza troppo badare alla loro eventuale associazione a regimi nazifascisti, all’indomani della Seconda si trovano sotto il controllo statale, siano essi governativi o nongovernativi. Si vedranno in seguito e in maggiore dettaglio ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] queste comunità, e il loro modo non convenzionale d'associazione possono essere interpretati come atti compensativi delle ogni attività ecclesiale non controllata dallo Stato e dai suoi organi come un ostacolo alla vigilanza governativa, in Ungheria ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] dimissioni.
Il nome del C., che non comparve più tra gli uomini di governo, rimase legato alla tassa sul macinato comunque a militare, tra l'altro come socio promotore della Associazione economica liberale italiana sorta a Roma nel 1892. Proprio in ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di Torino indusse la maggioranza dei deputati piemontesi a costituire l'Associazione liberale permanente, decisa a difendere gli interessi della regione e a combattere qualsiasi governo che non avesse perseguito l'obiettivo di Roma capitale.
Il clima ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] Cinque anni di lotte, pp. 55 s.), il C. non riusciva a concepire la possibilità di un'alleanza tra forze associazione (dai primi anni Sessanta alcune grandi aziende avevano inaugurato la prassi di mantenere singolarmente i contatti con il governo ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] accoppiate ai più alti livelli a quelle di governo della comunità. Non solo il sovrano aveva tra i suoi compiti quello instabili. Anche se il pellegrinaggio e il tipo di associazione momentanea che esso comporta hanno in Giappone radici antiche, ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] all'appena eletto papa Pio XII, sulla specificità delle «associazioni di laici consacrati a Dio nel mondo». Si tratta di centro di elaborazione politica e non semplice supporto organizzativo del consenso al governo. Il secondo punto riaprì presto ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] avvocati e politici di cui il C. faceva parte l'Associazione agraria organizzò nel 1847 il famoso Congresso agrario di Casale, in opponendosi a coloro che nel governo e fuori pensavano che dopo Novara tutto fosse finito e non si dovesse far altro che ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] del 1903 entrò a far parte del consiglio direttivo dell’Associazione dei Comuni italiani, di cui assunse, nel 1915, la suo nome a una «operazione» – non gradita alla Democrazia cristiana e ai partiti di governo – mirante a realizzare una lista con ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...