Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] la formazione di una ristretta classe di governo che, non potendo agire se non al proprio interno, ha finito per aggregare dell’attuale legislatura, come certificato dal rapporto dell’associazione Openpolis, si è invece registrato il più alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] resto è sin dal 1959 che il Paese fa parte dell’Associazione Europea di Libero Scambio, che è però ispirata dal Regno guida del governo. Ovviamente una simile novità politica non è per se stessa in grado di ridare stabilità al governo norvegese. Si ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] politiche, nel quadro del tormentato avvio dell'esperienza governativa del centro-sinistra. Questi attacchi furono almeno in tuttavia non poté completare. Inoltre si impegnò in attività culturali e scientifico-politiche, come quelle dell'Associazione ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] che, unite a quelle contro il governo di Tigran Sargsyan (che non ha legami parentali con il Presidente), hanno numerosi negoziati fra EU e Armenia finalizzati all’accordo di associazione di quest’ultima. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] problematiche ampiamente diffuse e non efficacemente affrontate dai governi armeni, nonostante le celebrati numerosi negoziati fra EU e Armenia finalizzati all’accordo di associazione con quest’ultima. Tuttavia, con la Dichiarazione di Mosca ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ott. 1920), l'opportunità della sua permanenza nell'associazione. Pure, il problema della libertà d'insegnamento era dal 1923, la terza pagina del giornale - al quale il governonon perdonava la denuncia contro il generale De Bono e che lasciò allora ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] commissione governativa d'inchiesta sulle condizioni di queste operaie. Nel 1895 fece parte dell'Associazione elettorale di dignità e fermezza di fronte alle violenze squadristiche. Nel 1921 non aderì alla scissione di Livorno.
Morì il 3 genn. 1922 ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Il 3 sett. 1847, al congresso dell'Associazione agraria a Casale, il C. ebbe il tempi, la necessità di non rimanere indietro, soprattutto per nel castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde di ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] cum laude -fu unanime, e il C. non tardò ad imporsi come musicologo di livello. L' e permanente della commissione governativa per la libera docenza pp. 153-156; L'Orfeo di C. Monteverdi all'Associazione di amici della musica di Milano, in Riv. music. ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] dedicarsi all’ortopedia, branca disciplinare al tempo non fra le più praticate; la sua scelta rachitici, aperta nel 1874. Si associò con Pini fin dagli inizi, -76).
Nel 1877 ottenne una borsa governativa di perfezionamento all’estero, che gli permise ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...