RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] ) per la XXIV legislatura.
In Parlamento non svolse funzioni di rilievo fino al marzo 1913) fu ministro del Tesoro nel primo governo Salandra dal 21 marzo al 5 novembre 1914 nella fondazione dell’Assometal, associazione fra gli industriali metallurgici ...
Leggi Tutto
elezioni
Stefano De Luca
Come si assegnano le cariche politiche
Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] i governanti ‒ presuppongono quella concezione secondo cui il potere non va dall'alto verso il basso (da Dio ai governanti, come le libertà di parola, di stampa, di riunione e di associazione; il voto deve essere segreto; infine la minoranza deve, in ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] l'appoggio dell'Associazione nazionale combattenti, quando dedicò esclusivamente alla sua professione di avvocato. Non mancò tuttavia di manifestare aperta adesione al Liberazione, quando il P.L.I. partecipava al governo Parri, il D. fu tra i più ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] dello smantellamento delle colonie di Gaza, portato a termine dal governo Sharon nel 2005.
F. islamico
Il termine f., applicato basso delle realtà associative ed educative e delle istituzioni della società civile, non solo attraverso strumenti ...
Leggi Tutto
La fondazione è un ente che un soggetto, denominato fondatore, mediante atto pubblico o testamento (art. 14 c.c.), istituisce per l’attuazione di uno scopo possibile e lecito di utilità generale attraverso [...] scopo provvedono gli amministratori, i quali non hanno un organo consultivo o deliberativo divenuto insufficiente, l’autorità governativa può dichiarare estinta la art. 28 c.c.).
Voci correlate
Associazione
Comitato
Persona fisica e persona giuridica ...
Leggi Tutto
È un’organizzazione di persone che promuovono il perseguimento di uno scopo altruistico mediante la raccolta pubblica di fondi (art. 39 c.c.). I comitati possono avere o no la personalità giuridica (v. [...] , si abbia un residuo di fondi, l’autorità governativa stabilisce la devoluzione dei beni, se questa non è stata disciplinata al momento della costituzione.
Voci correlate
Associazione
Fondazione. Diritto civile
Persona fisica e persona giuridica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] apparve nel 1153 e costrinse Stefano a riconoscerlo come associato al governo e successore.
I Plantageneti. - Enrico II ( d'esser fatte o usate nelle chiese e il loro uso profano non fu così generale come nelle Fiandre e in Svizzera. Una ripresa di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] col 1932 in piena rivolta; ma a questa non si associavano adesso né i musulmani né quegl'intoccabili che furono restaurate nel 1920-1921 da L. Cecconi, per incarico del governo britannico. La roccia è intonacata da un impasto di argilla, concime ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ; bilancio annuale. Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà d'istruzione e il segreto l'istruzione pubblica sotto la cura del governo, non permetteva sussidî a scuole nongovernative. La lotta per le scuole si ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 16), controlla i titoli e i passaggi fini delle matasse che a occhio non le sembrano regolari; e la piegatrice, munita di canna di ottone, con .
Oltre a quelle governative, sono sorte iniziative private, come l'associazione serica imperiale, che ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...