SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] non c'è nemmeno società nella associazione in partecipazione, nella quale non si costituisce alcuna comunione tra associante e associato ed è il solo associante le società anonime era prevista l'autorizzazione governativa (art. 37) la quale fu abolita ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] i rapporti con la gerarchia ecclesiastica e con l'autorità governativa, ma non rinunziò, con i fedeli, alle sue funzioni sacerdotali. Il vita avventurosa questo personaggio fondò una sedicente associazione filantropica che diede corso a pratiche ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] canto, nell'interno del comune, ogni classe e ogni associazione assunse forma corporativa, e quindi ebbe il diritto di due camere, non può essere ripresentato nella stessa sessione parlamentare (statuto, art. 56). Però, il capo del governo ha facoltà ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] condizioni di mercato e senza garanzie governative, e l'acquisizione di partecipazioni mondiale è stata coadiuvata dall'Associazione internazionale per lo sviluppo ( alle risorse del Fondo e di quelli che non vi accedono, per es. nel richiedere che ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] coperti di alberi e di arbusti che non sono però fittamente disposti; l'associazione vegetale predominante è la savana, che dà è una colonia della Corona, senza istituzioni parlamentari. Il governatore nominato dal re d'Inghilterra è assistito da un ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] comunità, diventava ora non solo e non tanto un organo indipendente, quanto un organo del potere statale. Questa fusione di due elementi, dell'associazione autonoma della comunità e dell'unità regionale dell'amministrazione governativa, ebbe per ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] enunciato dal Cardano che l'associazione del significato delle parole con gli oggetti non è diverso se questi si Milano e Palermo) gli altri, pur essendo sotto la vigilanza governativa sono autonomi e sono sostenuti, oltreché con i fondi del loro ...
Leggi Tutto
MOWRER, Edgar Ansel
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Bloomington (Illinois) l'8 marzo 1892. All'inizio della sua carriera fu, dal 1915, corrispondente del Chicago Daily News in Italia, dove rimase [...] famoso, gli procurò gravi molestie e persecuzioni da parte governativa. Ma il M. tenne un contegno assai fermo, e non acconsentì a dimettersi da presidente dell'Associazione della stampa estera se non a condizione che fosse rimesso in libertà, dalla ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] autodeterminare la propria forma di governo. Ciò condusse assai presto ad associare - e quasi identificare - possa continuare a sussistere quando la determinazione concorrenziale dei prezzi non vale anche per i salari. Se il meccanismo di mercato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] papa non li aveva protetti, espressero giudizi mordaci sul carattere di G. e sulla sua incapacità di governo e fonte universale delle verità intelligibili, che legittimò l'associazione dell'autore a un tipo particolare di agostinismo avicennizzante ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...