GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] dei provvedimenti restrittivi delle libertà di associazione, di stampa e di sciopero la sua casa napoletana, non ha consentito a tutt'oggi 413, 422). Riferimenti all'attività politica e di governo del G. sono contenuti nel diario di famiglia, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] contenuti del governo di per sé non può che nascere dall'ambito di chi sta governando, non può non essere interno produrre la stessa accademia degli Argonauti la quale, più che associazione di cultori di studi geografici, è - coi suoi aderenti ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] più parti e di imporle a tutti gli associati alla Federazione, non erano ancora sufficienti a gestire e regolare un della Premier League aveva uno stipendio superiore a quello del Governatore della Banca di Inghilterra e del Primo Ministro. In ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] prima ora. Non a caso la sua nomina a senatore avvenne ad opera dell’ormai moribondo governo Facta pochi giorni Alle origini del fascismo, p. 25, dove si cita l’articolo Associazione combattenti, «Il Gazzettino», 15 aprile 1919.
98. R.A. Vicentini ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] a quanto si praticava per i patrizi e i segretari (279).
Altre Arti veneziane non godevano dei privilegi derivanti da una così stretta associazione col governo della Repubblica. È tuttavia possibile indicare anche per esse una sorta di gerarchia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] valeva a far volgere a tutti lo sguardo al cielo, associati se non altro in questo ricchi e poveri, accomunati dalla fede la Compagnia. E a tutto spiano stampano pure gli altri. E il governo lascia fare, lascia stampare. Se si fa vivo con Zatta è ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] verso, anche alla congregazione municipale, alla quale fu associata, informalmente dal 19 marzo, formalmente nella notte tra "obbligata e guarentita"(307).
Entrambe le richieste non furono accolte dai governi di Torino, Firenze e Roma né nell' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] posizione malaugurata: le autorità politiche austriache più nongovernano, ma credo sarebbero felici di suscitare o fomentare per la crescita del fronte progressista veneziano. Con le associazioni e i giornali, che ebbero un ruolo fondamentale, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] è pur riconosciuta in sede governativa, noi abbiamo un governo che non può e non vuole fare per lui eccezioni. , autoqualificandosi con un nome valorizzato dall'impresa, l'associazione, cioè, di figura e motto che visualizza icasticamente ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] in Christo" e "Pax Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco e di Ponti mentre egli brilla come conferenziere anche per associazioninon cattoliche e fasciste(119). D'altro canto ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...