Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] che a macchina(42).
Secondo il parere dell'ispettrice governativa che li visita, il tempo dedicato alle pratiche di pietà Manifattura, ammonisce le operaie a non fidarsi di persone estranee e a dare vita a un'associazione di cui si offre di essere ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] «libero» per essere fatte proprie da un ceto di governo che non sa rinunciare a proporsi come esemplare, che alla storiografia chiede assise tridentina senza che si sovrapponga - quasi per automatica associazione d'idee - l'ombra del servita. È come ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 301-308.
53. Scarabello del resto nota, sicuramente a ragione, che "l'associazione al governo centrale di rappresentanze di nobili dei territori" non avrebbe "significato granché di progresso e di rinnovamento, anzi, probabilmente" avrebbe "solo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nel 1948; nel 1950 l'Associazione industriali aveva segnalato al governo l'opportunità del progetto; nel immutata la composizione del consiglio comunale - 23 consiglieri alla D.C. (che non aveva neppure ricandidato Dorigo), 14 al P.C.I., 13 al P.S ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] De finibus, III, 20). La ragione principale per cui gli uomini si associano in una comunità è per Cicerone l'esigenza di tutelare la proprietà ( guerrieri e dei magistrati, affinché i governantinon cedessero alla confusione tra interessi privati e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] poco informato su di noi; poiché se non possono conquistarci, non possono governarci. Il fatto di viaggiare sempre per tre la costruzione di chiese in Palestina per ricordare i luoghi associati a vari momenti della vita e morte di Gesù, come ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] dei giustizieri del 1265, "con i quali il rapporto artigiani-governo già si pone, almeno potenzialmente, in termini di lotta politica" Sulla particolarità dei mercanti veneziani che non si associano in una specifica corporazione perché già legati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] lebbrosari e l'istituzione di ricoveri per i poveri finanziati dal governo, in cui erano accolti anche i malati (yangji yuan), rappresentano seminale insufficiente, e le malattie associate a questo fenomeno non rientravano in una patologia climaterica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Pieraccini, il Piano Pandolfi e così via) i governi di centro-sinistra non riuscirono, nelle loro effettive misure di politica economica made in Italy (con le produzioni meccaniche a esso associate) costituisce il settore in cui si esplica il nostro ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] inizia ufficialmente la propria attività Civitas humana, un’associazione che si riallaccia idealmente all’esperienza di casa Padovani analisi riconosceva che i limiti dell’azione di governonon erano tanto ascrivibili al leader trentino, quanto alle ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...