Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] esterna, fondati da gruppi e associazioni attivi nella società e non rappresentati nei parlamenti censitari (v. un quasi monopolio. Il discorso è più complesso per il personale governativo. Negli Stati Uniti - ma anche in paesi europei come la ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] di affermare nell’assemblea generale degli associati del 1968, non si poteva infatti considerare moralmente accettabile che lo Stato distribuisse favori attraverso ‘contrattazioni‘ con singoli. Gli organismi di governo si sarebbero dovuti limitare ad ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] gli edifici governativi della Città del Vaticano di Giuseppe Momo)57. I riferimenti medievali non sono Essi costituiscono una realtà in crescita, sostenuta dal 1996 dall’Associazione musei ecclesiastici italiani: il numero di 781 musei censiti ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e delle nuove tendenze ci deve rendere convinti di un dovere che non cessa sol perché la lotta cruenta è cessata; ma che ci nemici del governo e del fascismo». Numerose le violenze, le devastazioni di sedi del partito e di associazioni cattoliche, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 'E.N.I.), di cui la nuova classe politica di governo si impadroniva, facendone uno dei pilastri di consolidamento dei canali di confederazione, malgrado la diversa disposizione di molti associati, i problemi non erano certo più facili.
In una seconda ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] colpito il governo centrale.
Ai nuovi contenuti delle politiche sanitarie si associò anche un diverso inferiore alla media generale dei Paesi OCSE (9,5%) e molto al di sotto non solo degli Stati Uniti (17,6%) ma anche di Paesi leader in Europa come ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , la preminenza del dato religioso e la sua associazione al dato politico fanno delle realtà idrauliche agro-manageriali in un regime di controllo politico - si badi - il governonon è vincolato alle valutazioni tecniche e può riservarsi in prima ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di limitare - di fatto - i poteri del legislativo e del governo nonché del sistema dei partiti. In tal modo si esprime una sindacale aziendale' (delle confederazioni o di associazioninon confederali firmatarie di contratti collettivi nazionali o ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , letterarie, benefiche, etniche o comunitarie. Molte di esse sono associazioni altruistiche, essenzialmente private (sono state definite a volte 'associazioninongovernative'), profondamente radicate nella società civile ma rivolte verso la sfera ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] era possibile un ulteriore aumento del capitale, sia per la non redditività - in tredici anni, dal 1908 al 1920, , come le altre giuliane, requisite dal governo italiano per conto dell'Intesa, erano adibite ricostituita Associazione degli industriali ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...