Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] al posto di 'gruppo etnico' per porre in rilievo l'associazione del gruppo ad un retaggio mitico-culturale, anziché la sua essa fosse minacciata, a meno che l'azione del governo centrale non avesse reso impossibile la convivenza tra diversi gruppi. Ma ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] a continuare il lento cammino di erosione delle forze di governo.
I risultati delle elezioni non premiarono né gli uni né gli altri67 con una Dc costituzionali alle libertà di coscienza e di associazione e quindi opposizione anche ad ogni proposta ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] con il nome turco di Hüriyet ve Itilâf (libertà e associazione), che si opponeva esplicitamente, sia per la denominazione che per a livelli nongovernativi: i promotori erano privati cittadini, partiti di opposizione e altri organismi non ufficiali. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] sedi episcopali su 225 risultavano formalmente vacanti perché il governonon aveva concesso l’exequatur a vescovi nominati da di iniziative varie. Tra le più solide, fu un’associazione nata in ambito giovanile, la Società della gioventù cattolica ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] . Hine, La legislazione sull’immigrazione del 1998: un test di coesione governativa, in Politica in Italia, a cura di D. Hine, S. istituendo una convenzione con L’isola che non c’è, un’associazione costituita nel 1990 proprio su iniziativa dei ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] vista, la finzione che il governo fosse «il governo del re»: non nel senso che il sovrano non avesse potere e possibilità di costituita a Rimini la Federazione italiana della associazione internazionale dei lavoratori di ispirazione anarchico- ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] la strada ai deboli e inetti governi Facta, di fare «il suo esperimento di potere, breve o lungo non importa, con un altro uomo, settentrionali dove più forte era la rete delle associazioni cattoliche. Si stava tornando al paganesimo, disse ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] io credo che in questione di riforme e di finanze non si possa e non si debba stare sempre in sul no, unicamente perché le di), Elites e Associazioni nell’Italia dell’Ottocento, «Quaderni Storici», 1991, 2.
A. Berselli, Il governo della Destra, il ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] sia per chi sarà un medico di tipo occidentale.
Secondo fonti governative, circa il 10% degli indiani, 100 milioni di persone, si Italia è attiva l’Associazione italiana chiropratici che opera in difesa di una professione non riconosciuta, anche se ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] colonna portante del giornale, resistendo non solo al mutare delle condizioni politiche e dei governi nel paese, ma anche alle tra l’altro il movimento della Rosa bianca – associazione per l’educazione alla politica e alla democrazia fondata nel ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...