SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] Santa Maria Capua Vetere. Presto però decise che l’avvocatura non gli si confaceva e nel 1831 tornò a Napoli, dove Associazione unitaria costituzionale, che mirava a ricostruire al Sud un ampio fronte di moderati a sostegno della politica governativa ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] ., 16 settembre 1901) la necessità di costituire un «grande partito liberale», anche federando le associazioni esistenti nel Paese, «dato che il governonon funziona[va] più come centro di organizzazione dei costituzionali». Un tema ripreso, con gli ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] viaggio, ed ebbe come committenti diretti governi e monarchie di tutta Europa. In : era infatti prodotto dalla Fox. Non si trattò di un cambiamento estetico Workers topical news, a opera dell'associazione nazionale dei cineasti sull'esempio estetico ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] colloquio con il Cavour sull'attività dell'Associazione nazionale italiana e sull'organizzazione dell'esodo G. era contrario al progetto governativo che, con l'annessione delle nuove province e per non aumentare troppo il numero dei deputati ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] M. nutriva già qualche dubbio sull’effettiva incidenza di tale associazione dal punto di vista politico e operativo. Nel frattempo il secondo il principio per cui il re «regna ma nongoverna». È, nel complesso, l’impostazione cavouriana di una ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] governo sardo che non avrebbe condotto quella liquidazione secondo criteri di equità.
L'attacco al governo, seppur velato, non , Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, in Bibl. di storia ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] , nel 1909, come candidato di Popoli e appoggiato dall'Associazione dei maestri delle scuole elementari, il C. era stato di accusa contro il governo: "Non dite, signori del Governo, che questo spirito di violenza voi non avete suscitato, che voi ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] . Nel 1878 il C. si dimise da presidente dell'Associazione costituzionale di Napoli e, con Pisanelli e De Zerbi, per un'altra, il governo vien meno a quei doveri, che dovrebbe sentire verso di te, e che non sente, e altri non sente! Quasi è da ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] nell'ambito della compagnia Buonvisi e l'associazione fra Buonvisi e Diodati non dovrebbe aver avuto inizio che nel 1544 n. 64, ins. 5 (testamento del B.); Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] al suo romanzo Cantoni il volontario (1870); in associazione con P.S. Mancini, difese Crispi nella causa legale affermato, ma in realtà perché non era riuscito neppure quella volta a coinvolgere nel governo altri radicali di spicco. In quella ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...